Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ostuni: la Casa della Musica, una piccola agorà per i giovani
Il progetto di recupero di un'architettura non progettata, auto-costruita
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/08/2014 - Il progetto della Casa della Musica di Ostuni (BR), degli arkitetti flore & venezia con Angelo Cariulo, è risultato vincitore del Premio In/Arch-ANCE Puglia nella categoria Riqualificazione Edilizia e/o Urbana. 

Il progetto è stato finanziato dal programma della Regione Puglia denominato Bollenti Spiriti. Si tratta di una iniziativa tendente a favorire la riappropriazione di spazi in disuso e di proprietà pubblica da parte delle nuove generazioni.
Questo progetto, commissionato dal Comune di Ostuni, prevede il riutilizzo e la progettazione di una parte del convento dei frati Cappuccini che nei secoli ha ospitato il carcere e la caserma dei vigili del fuoco, fino a ridursi a mero deposito.

Il progetto ha previsto la riorganizzazione urbana di un tessuto sedimentato e divenuto, a dispetto della sua collocazione urbana, marginale.
La Casa della Musica si apre alla città, non più carcere o caserma, caratterizzati da muri alti che rendevano impenetrabile lo spazio, ma perimetro e quinta di una piccola piazza, agorà, luogo di scambio per la cultura giovanile.

Il progetto ha voluto recuperare e ridefinire gli spazi esistenti, ritmando le priorità, senza gesti eclatanti e al contempo senza atteggiamenti dimessi.
Lo spazio polivalente per mostre e concerti si apre verso la piazza e ne mantiene la scansione delle pavimentazioni, lo spazio aperto che attraverso la grande vetrata intravede e dialoga con il fermento delle esposizioni. 

Nella biblioteca stretta e lunga, coperta da volta a botte, vengono riaperte le bucature ad arco che negli anni, a seconda degli usi, venivano tamponate e modificate.
Si ripropone così il passo irregolare di un’architettura non progettata, auto-costruita, di un’architettura al margine, che proprio per questo va tenuta in massima considerazione.

 


  Scheda progetto: CASA DELLA MUSICA
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto
Arkitetti Flore & Venezia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Flore & Venezia

CASA DELLA MUSICA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata