Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Fondazione Elisabeth and Helmut UHL di modostudio
Tradizioni locali VS innovazione tecnologica, spazio per lavorare VS spazi per vivere
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/07/2014 - Il progetto della fondazione Elisabeth and Helmut Uhl è stato realizzato da modostudio grazie ad un concorso internazionale di architettura svoltosi nel 2009 che ha visto la partecipazione di quindici team di architetti provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Germania e di una giuria composta dall'arch. Thomas Herzog, il prof. Andrea Vidotto, il prof. Vittorio Magnago Lampugnani e l'arch. Hermann Kaufmann. L'obiettivo del concorso è stato quello di progettare un edificio in grado di ospitare le attività della omonima fondazione di ricerca.

Situato su un declivio di una montagna nel comune di Laives (BZ), con una spettacolare vista panoramica e un incredibile paesaggio, il progetto ha voluto preservare l'ambiente circostante andando planimetricamente ad insistere sulla stessa impronta degli edifici una volta esistenti ed oggi demoliti. 
Esso si articola in due corpi di fabbrica: l'edificio fondazione ed un piccolo edificio adiacente ad uso residenziale. L'edificio fondazione è composto da una serie di volumi architettonici: un volume trasparente in vetro e acciaio ospita le attività di ricerca, un volume in legno è adibito a refettorio, mentre il corpo inferiore, su cui questi volumi poggiano, ospita spazi ricettivi per sostenere le attività della fondazione e una cantina vinicola. 

Il progetto vuole esprimere la tensione generata dalla particolarità orografica del sito e dalle funzioni specifiche dell'edificio fondazione. Una tensione generata dal rapporto visivo tra gli spazi interni e l'ambiente esterno, tra le tradizioni del luogo e l'innovazione tecnologica, tra lo spazio per lavorare e quello per vivere. Un edificio creato per proteggere i suoi ospiti dalle particolari condizioni climatiche, ma allo stesso tempo per godere dei vantaggi creati dall'ambiente circostante e dai meravigliosi panorami. 

Parte del materiale utilizzato è stato recuperato dalla demolizione degli edifici esistenti mentre altri materiali seguono volutamente le tradizioni locali, come le scandole di larice tagliato a mano o l'intonaco esterno a calce e i ricorsi in porfido che ricordano i vecchi edifici di montagna. I materiali diventano un elemento di dialogo con la storia e la cultura dei luoghi.

 

 


  Scheda progetto: Elisabeth and Helmuth Uhl Foundation
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
modostudio | cibinel laurenti martocchia architetti associati

Elisabeth and Helmuth Uhl Foundation

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata