Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Symbiotic systems: sostenibilità, energia, protezione dell’ambiente
Nuove visioni ai confini della progettazione sostenibile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/07/2014 - Sostenibilità, energia, protezione dell’ambiente e delle risorse. Progettazione e tecnologia possono svolgere oggi un ruolo fondamentale per affrontare le sfide di domani, dando forma a una simbiosi sempre più stretta tra architettura e natura. 

Urban Algae Canopy Module è un progetto sviluppato dagli studi ecoLogicStudio e Carlo Ratti Associati per Expo Milano 2015. Una struttura bio-digitale composta da coltivazioni di micro alghe controllate da un complesso sistema di monitoraggio. Urban Algae Canopy Module è in grado di produrre ossigeno pari a quattro ettari di foresta e 150 chili di biomassa al giorno, il 60% dei quali è composto da proteine vegetali naturali. 

L’alimentazione urbana è al centro dell’opera dello studio Belatchew Arkitekter. Buzz Building è un prototipo di edifici per l’allevamento di insetti edibili. Il progetto prevede la realizzazione di nove strutture nel centro di Stoccolma, in grado di sopperire al fabbisogno di amido dell’intera popolazione della città. Uno spazio avveniristico che diventa occasione per riflettere sui processi di sussistenza urbana nel futuro prossimo. 

La sostenibilità urbana è la caratteristica di + Pool, progetto attualmente in fase di sperimentazione sviluppato dall’architetto Dong-Ping Wong. + Pool è una piscina mobile situata sulle sponde dello Hudson, a New York. Un complesso sistema tecnologico permette di filtrare l’inquinamento del fiume, con una capacità pari a circa due milioni di litri al giorno, offrendo allo stesso tempo l’opportunità di nuotare in un ambiente pulito nel cuore della città. 

La tecnologia e la progettazione diventano così gli strumenti per una nuova relazione simbiotica tra uomo e natura, il cui futuro è ancora tutto da esplorare.

Gianmaria Vernetti
giornalista e web editor attivo nella ricerca sul creative coding, l’interaction design e l’esplorazione dei confini tra tecnologia e progetto

Fonte: Blink – blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata