Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Cittadella dell’Edilizia di Perugia
Verde, suolo, benessere ed energia come strategie progettuali
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/07/2014 - HOFLAB (Paolo Belardi, Carl Volckerts), HOFPRO (Alessio Burini) e Valeria Menchetelli sono i progettisti della Cittadella dell’Edilizia di Perugia.
Il nuovo edificio, che ospita la sede unica degli enti paritetici dell’edilizia della Provincia di Perugia (Sistema Edilizia - Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione, Cassa Edile), si configura come occasione di ricucitura, sia tipologica che figurativa, di un ambito urbano semiperiferico fortemente disomogeneo, contrassegnato dalla coesistenza della scala macroscopica, propria degli insediamenti produttivo-commerciali, e della scala microscopica, propria degli edifici residenziali unifamiliari. 

In tal senso, il progetto, proponendosi come modello esemplare e fondando la propria identità sulle ragioni della sostenibilità ambientale, è animato da quattro strategie tanto distinte quanto sinergiche. 
La prima strategia è volta a recuperare verde: l’edificio restituisce un microhabitat naturale all’interno di un’area fortemente artificiale.
La seconda strategia è volta a guadagnare suolo: l’edificio evita l’occupazione intensiva del suolo e si solleva, lasciando spazio a un pendio verde.
La terza strategia è volta a garantire benessere: l’edificio presenta un sistema di corti che, in virtù dell’ottimizzazione espositiva e della variabilità percettiva, persegue un’elevata qualità ambientale.
La quarta strategia è volta a risparmiare energia: l’edificio promuove, tramite azioni distinte ma sinergiche (involucro frangisole, generatori microeolici, sistemi solari termico e fotovoltaico), un uso razionale delle fonti energetiche.
Queste quattro strategie progettuali vogliono esprimere la volontà di superare la cementificazione fine a se stessa e, unitamente alle spiccate valenze bioclimatiche dell’edificio (che perseguono un migliore utilizzo dell’energia attraverso i caratteri tipologici e la conformazione spaziale prima che attraverso la mera dotazione di componenti tecnologiche), rivendicano l’auspicata riconciliazione tra edilizia e ambiente.

Dal punto di vista distributivo l’edificio, compatto all’esterno e articolato all’interno, è organizzato su sei livelli, collegati da due nuclei di comunicazione verticali: un livello interrato accessibile mediante una rampa carrabile destinato a parcheggio e a locali tecnici; un livello seminterrato destinato a spazi per esercitazioni formative; un livello terreno costituito da un piano inclinato verde interamente all’aperto ad eccezione dei nuclei di comunicazione verticale in cui è anche situato l’ingresso principale; un primo livello sopraelevato destinato ad attività formative, sala lettura, sala convegni, coffee break, archivi e magazzini; un secondo livello sopraelevato destinato a uffici e sale riunioni; un livello di copertura destinato a parco tecnologico didattico.

Il carattere programmaticamente esemplare dell’edificio è suggellato da un sistema di citazioni letterarie, concernenti l’arte del costruire e desunte dal migliore repertorio della trattatistica italiana (Marco Vitruvio Pollione, Leon Battista Alberti, Andrea Palladio, Francesco Milizia ecc.), che punteggiano gli spazi interni proponendosi in forma di decorazioni grafiche.

 


  Scheda progetto: Cittadella dell’Edilizia
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto
Dario Diarena
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
HOFLAB

Cittadella dell’Edilizia

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata