Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Biennale 2014: Phyllis Lambert Leone d’oro alla carriera
Premiato non come architetto, ma come 'creatore di architetti'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Philip Johnson, Ludwig Mies van der Rohe and Phyllis Lambert - Fonds Phyllis Lambert, Canadian Centre for Architecture, Montreal. ©United Press Intern Philip Johnson, Ludwig Mies van der Rohe and Phyllis Lambert - Fonds Phyllis Lambert, Canadian Centre for Architecture, Montreal. ©United Press Intern

22/05/2014 - È stato attribuito all’architetto canadese Phyllis Lambert il Leone d’oro alla carriera della 14. Mostra Internazionale di Architettura "Fundamentals”, aperta quest’anno al pubblico 6 mesi anziché 3, dal 7 giugno al 23 novembre 2014. 

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore Rem Koolhaas, con la seguente motivazione:
Non come architetto, ma come committente e curatore, Phyllis Lambert ha offerto un eccezionale contributo all'architettura. Senza la sua partecipazione, uno dei pochi esempi di perfezione assoluta realizzato nel XX secolo, il Seagram Building a New York, non sarebbe mai esistito. La creazione del Canadian Centre for Architecture di Montreal combina una rara visione con una rara generosità nel conservare episodi fondamentali del patrimonio architettonico, e permette di studiarli in condizioni ideali. Gli architetti creano architettura; Phyllis Lambert ha creato architetti...”

Il riconoscimento a Phyllis Lambert sarà consegnato ai Giardini della Biennale sabato 7 giugno 2014 alle ore 11, nel corso della cerimonia di premiazione e inaugurazione della 14. Mostra Internazionale di Architettura.

Phyllis Lambert, architetto, docente, studiosa, curatrice, critico di architettura e urbanistica, è direttrice emerita e fondatrice del Canadian Centre for Architecture (CCA) di Montréal. È 'riconosciuta a livello internazionale per il suo continuo contributo al progresso dell'architettura contemporanea, e per la sua attenzione nei confronti dei problemi sociali della conservazione urbana e del ruolo dell'architettura nella sfera pubblica. 

Lambert ha avuto un ruolo fondamentale nel trionfo dell'architettura modernista del Nord America nel 1950, quando diede la possibilità a Ludwig Mies van der Rohe di realizzare l'opera che nel 1958 avrebbe cambiato il volto di New York cambiando così il corso della storia dell'architettura.

"La mia vita è iniziata con il mio appassionato coinvolgimento con...la realizzazione di un edificio di grande qualità architettonica di New York, cioè, il Seagram Building. La filosofia che un edificio esprime si insinua nella società e aiuta a modellarla".



  •   Press Release_Golden Lion 2014



  • Phyllis Lambert ©JBC MĂ©dia par Claude Gagnon

    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14.11.2025
    Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
    13.11.2025
    Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    ďż˝ le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
    Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

    ďż˝ gli altri eventi
    Phyllis  Lambert ©JBC Média par Claude Gagnon
     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_YAAZ
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
    © 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata