Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Manerba del Garda: la casa unifamiliare affacciata sul lago
Discrezione e rispetto del luogo nel progetto di C+ farinaro lepore architetti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/04/2014 - Il progetto della Villa unifamiliare a Manerba del Garda, dello studio C+ farinaro lepore architetti, prende le mosse dalla bellezza del luogo per rispettare la quale si inserisce con discrezione e rispetto.

“La casa si lascia avvolgere dal verde e resta 'in silenzio' a guardare il Garda” affermano i progettisti. “Nessuno voleva che andasse persa la sensazione di stupore che si prova, arrivando sul posto, nello scorgere il lago in fondo al prato, dietro gli ulivi. La proprietà si trova a mezza costa, quasi a strapiombo sulle spiaggette di ciottoli che lambiscono il lago da cui le separa una ripida scarpata ricoperta di fitta vegetazione”. 

La villa e il terreno di sua pertinenza sono parte di un intervento architettonico costituito da due ville monofamiliari (una non ancora terminata) che grazie ai movimenti del terreno e ai salti di livello mantengono una eccellente privacy, pur facendo parte di un disegno unitario dei volumi  costruiti e del verde. Le abitazioni hanno struttura in calcestruzzo cementizio armato e il rivestimento esterno delle pareti è in pietra a vista, le aperture delle finestre nelle parti in pietra sono definite da imbotti in lamiera di acciaio verniciata in colore bruno.

Gli ambienti del piano terra si sviluppano attorno al grande giardino, mentre al piano superiore tutte le camere da letto si affacciano sul lago con grandi finestre che incorniciano il panorama mozzafiato. Gli spazi di soggiorno sono quasi interamente vetrati, per enfatizzare la sensazione di continuità tra interno ed esterno e consentire di godere del panorama e del giardino anche nei mesi più freddi.
I volumi delle due abitazioni sono orientati in parte in allineamento con il confine verso il lago, sul quale sono allineate anche le piscine, e in parte parallelamente al confine est, in modo da generare una rotazione tra i volumi costruiti e gli spazi esterni che si ripete anche all'interno delle abitazioni e funge da cerniera per l'articolazione delle funzioni. Per ridurre al minimo l'impatto visivo sull'ambiente naturale, parte delle coperture sono state trattate a verde come dei veri e propri giardini piantumati.

La piscina del tipo "infinity pool" con bordo a sfioro è costituita da una lunga vasca natatoria e da una zona meno profonda per il relax e sembra tuffarsi direttamente nelle acque del lago, prolungandone la vista all'infinito. Per la straordinaria presenza della natura sia fuori che dentro la casa, gli interni sono molto discreti e i colori nelle tonalità dei grigi caldi e freddi sono in armonia con quelli delle pietre naturali.


  Scheda progetto: Villa unifamiliare a Manerba del Garda
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Tenconi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
C+ farinaro lepore architetti

Villa unifamiliare a Manerba del Garda

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata