Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Corporate Office: i 'volumi liquidi' di Maurizio Lai
Piani e superfici si immergono uno nell’altro alla ricerca della luce
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/04/2014 – Corporate Office a Milano, firmato da Maurizio Lai, è un progetto di recupero di uno spazio semi industriale da adibire a sede di una società di sviluppo immobiliare.

“Il recupero di uno spazio semi industriale conduce all’ideazione di un ambiente dai volumi liquidi, nel quale i piani e le superfici si immergono uno nell’altro, cercando luce. Lo spazio consiste in due ampi volumi aperti, uno al piano terra con affaccio su strada ed un secondo interrato. Il volume al piano terra, inoltre, risulta diviso nella parte centrale dal corpo scale condominiale, separando la porzione iniziale dell’unità in due tronconi paralleli. Inizialmente occupati da un’officina meccanica, i locali, privi di finestre, approvvigionavano la luce da ampie vetrate poste sul retro, affacciate su una piccola corte interna, e dal soffitto tramite lucernari”.

Il progetto di recupero e di trasformazione dello spazio ruota di fatto intorno alla massimizzazione dell’apporto di luce naturale. Il progetto prevede lo sfondamento di parte del piano terra e privilegia il vetro come materiale strutturale nella costruzione di gran parte delle pareti divisorie, in modo da non ostacolare la diffusione della luce naturale proveniente da una grande apertura a doppia altezza sul fondo dello spazio.

L’illuminazione proveniente dai lucernari, originariamente frammentati e dall’aspetto decisamente industriale, viene massimizzato dalla costruzione di una serie di diffusori al controsoffitto, rivestiti in elegante maglia metallica, che donano allo spazio un aspetto decisamente più omogeneo.
La corte si trasforma in un piacevole giardino caratterizzato da una parete vegetale a doppia altezza, apportando in tal modo luce agli uffici amministrativi situati nelle parte finale del piano interrato.

Al piano terra l’ingresso è caratterizzato da un corridoio scenografico della lunghezza di 17 metri, che inganna l’occhio del visitatore con un motivo geometrico a falsa prospettiva, evidenziato dalle strisce luminose ad incasso che corrono lungo il soffitto e il pavimento. Lungo il corridoio si trova un’ampia nicchia arredata che funge da zona di attesa principale, delimitata sul fondo da una parete mobile che funge da secondo ingresso. Il volume parallelo ospita alcune delle aree funzionali dell’ufficio, come la piccola cucina e i bagni, abilmente nascosti da un sistema di pannelli scorrevoli posti lungo il corridoio che conduce ad una delle Sale Riunioni poste sul fondo del locale e dotata di uscita propria, direttamente su strada.

Gli Uffici Direzionali si affacciano su una passarella in vetro che delimita la porzione frammentata del piano terra e termina nell’Ufficio della Presidenza, un grande volume provvisto di una propria Sala Riunioni, al quale fa da sfondo.
La scala principale che si snoda dalla passerella si presenta come una un grande nastro metallico all’esterno: alloggia gradini rivestiti in lastre di kerlite dal colore chiaro e asole luminose lungo il percorso, che si riflettono all’infinito nei parapetti finiti a specchio, creando un effetto caleidoscopico.

 


  Scheda progetto: Corporate Office
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Maurizio Lai

Corporate Office

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata