Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Museo Medievale del Waterford City Council Architects
Una grande scultura architettonica avvolta intorno alla Cattedrale neoclassica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/04/2014 - Il Museo Medievale di Waterford è il nuovo punto di riferimento architettonico e una delle principali destinazioni turistiche nel sud-est dell'Irlanda. Progettato da Waterford City Council Architects, il Museo è situato nella zona più antica della città di Waterford, nel cuore culturale, conosciuto come The Viking Triangle.

Il Museo ospita una magnifica collezione di manufatti di epoca medievale ed è circondato da edifici di varie epoche, dal XVIII al XX secolo. L'obiettivo degli architetti era progettare un edificio che rafforzasse la caratteristica del tessuto storico e, allo stesso tempo, creare qualcosa di nuovo che fosse in contrasto con l'architettura esistente.

Il risultato è una facciata anteriore semicircolare 'avvolta intorno' alla parte posteriore della Cattedrale neoclassica, creando in tal modo un “collegamento” tra le due piazze su ciascun lato. La calda pietra di Dundry della facciata è al stessa utilizzata nel Medievo per la Cattedrale e costituisce una “interruzione” fra le fredde strutture circostanti del 18° secolo.

La facciata curva è come un grande puzzle composto da pietre tutte differenti tra loro. Più che di una semplice facciata, si tratta di una grande scultura architettonica.

Una delle sfide della progettazione è stata quella di incorporare l'edificio medievale della Choristers’ Hall che si trova sotto il livello del suolo nel nuovo edificio. Layout interno è stato fortemente influenzato dalla forma del sito e degli edifici adiacenti. All'interno vi sono quattro livelli: tre piani fuoriterra, comprensivi di gallerie espositive e sale audio visive, e il livello del piano seminterrato, uno spazio polifunzionale con accesso diretto  alla Choristers’ Hall.

Dall'inizio di quest'anno il museo ha ricevuto il LAMA Awards per le due categorie The Best Public Building e The Best Heritage Project nonché l'International Civic Trust Award 2014.

 

 


  Scheda progetto: Waterford Medieval Museum
Philip Lauterbach
Vedi Scheda Progetto
Philip Lauterbach
Vedi Scheda Progetto
Philip Lauterbach
Vedi Scheda Progetto
Philip Lauterbach
Vedi Scheda Progetto
Philip Lauterbach
Vedi Scheda Progetto
Philip Lauterbach
Vedi Scheda Progetto
Philip Lauterbach
Vedi Scheda Progetto
rojo-studio
Vedi Scheda Progetto
rojo-studio
Vedi Scheda Progetto
rojo-studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Waterford City Council Architects

Waterford Medieval Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata