Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bari: l'innovativo restauro di Palazzo Calò
esseelle associati crea dieci 'city suite' affacciate su un giardino verticale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/01/2014 – Il restauro di Palazzo Calò nel centro storico di Bari porta la firma del giovane studio barese esseelle associati che l'ha convertita in struttura ricettiva.

“Come sempre accade quando ci si approccia ad un edificio storico, con il progetto ci si propone più di ascoltare che di parlare” affermano i progettisti. “Non si tratta di un semplice 'rispetto per la storia' preso a pretesto per non agire, o peggio la rinuncia ad assegnare valore all’apporto contemporaneo quando questo si rapporta con le preesistenze. È piuttosto il rapporto progetto-contesto che cambia: è più facile rendersi conto dei limiti operativi, dell’ambito entro cui muoversi”.

Palazzo Calò, edificato nel corso del ‘500 attraverso la fusione di edifici a torre preesistenti, è arrivato sino a noi con un naturale susseguirsi di successive manomissioni. Il progressivo affinamento del programma funzionale ha subito repentini cambi di direzione con il succedersi delle scoperte durante gli scavi che hanno portato alla luce un granaio e una cisterna al piano interrato.

Dieci suite si distribuiscono al primo e al secondo piano. Elemento che li accomuna è il soppalco in legno bianco con le ringhiere in rete metallica bianca, gli arredi su misura che nascondo le minicucine a scomparsa; tutti gli altri elementi caratterizzanti le singole unità abitative: materiali, arredi, colori sono personalizzati per ogni ambiente tenendo conto dell’esposizione, della presenza più o meno marcata di brani di muratura in pietra, di archi e nicchie, o della presenza di solai in legno originali che in alcuni spazi è stato possibile recuperare. I pavimenti in legno si alternano a quelli in resina, con arredi contemporanei che dialogano con pezzi recuperati di epoche diverse.

Negli spazi comuni si è scelto di assottigliare il più possibile le opzioni formali e materiche, in un dialogo che porta la spazialità esistente a confrontarsi con scale e passerelle in acciaio cor-ten e vetro: la leggerezza della passerella sospesa che attraversa la cisterna al piano interrato, ad esempio, permette una percezione delle murature e della volta a una quota inattesa, introducendo il visitatore al piccolo spazio dell’antico granaio in cui sono stati collocati i servizi.

L’autonomia formale dei nuovi orizzontamenti permette di costruire nuove visioni, frutto del dialogo formale tra elementi tanto diversi. Un piccolo pozzo di luce penetra al centro dell’edificio. La sua natura originaria di spazio scoperto è ricordata e ridefinita attraverso una parete di verde verticale percepibile dalle aree conversazione a piano terra e dalle stanze che affacciano verso l’interno. Anche la scala è realizzata in acciaio cor-ten e lamiera stirata. In questo caso il percorso che parte dal piano terra e attraversa il piccolo spazio per il collegamento verticale trova la sua conclusione sulla copertura dell’edificio, a servizio degli ospiti della struttura, vera terrazza panoramica dalla quale godere l’alternarsi di tetti, torri, cupole e campanili.

 


  Scheda progetto: Palazzo Calò
esseelleassociati
Vedi Scheda Progetto
esseelleassociati
Vedi Scheda Progetto
esseelle associati
Vedi Scheda Progetto
esseelleassociati
Vedi Scheda Progetto
esseelleassociati
Vedi Scheda Progetto
esseelleassociati
Vedi Scheda Progetto
esseelleassociati
Vedi Scheda Progetto
esseelleassociati
Vedi Scheda Progetto
esseelle associati
Vedi Scheda Progetto
esseelle associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
esseelle associati | studio di architettura

Palazzo Calò

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata