|
09/01/2014 - È stata inaugurata a fine novembre a Grenoble, in Francia, la Piattaforma per la Nano-sicurezza progettata da Chabanne & Partners. Laboratori di ricerca, un Laboratorio di Biologia Medica, servizio di medicina del lavoro, di educazione e di comunicazione con sale per corsi e riunioni, uffici e garage all'interno del GIANT Innovation Campus che mira a promuovere gli interventi nel campo della Nano-sicurezza per garantire la distribuzione responsabile dei nanomateriali applicati ai settori ambiente e salute.
La nuova Piattaforma racchiude al suo interno tecnica, ricerca e formazione nel campo della sicurezza dei nanomateriali, offrendo una risposta concreta e operativa a tutti i ricercatori e agli operatori che utilizzano queste tecnologie. La PNS è stata concepita per essere vista e notata come forte segnale all'interno del campus. Il progetto della piattaforma esprime la specificità delle nanotecnologie e della ricerca energetica. Identificare, contrassegnare la sua immagine, essere identificabile e innovativa, queste le caratteristiche del progetto architettonico.
La membrana che ricopre i laboratori del settore R&D sono il segno distintivo del progetto. Una rete metallica costituita da esagoni che alludono alla struttura atomica dei fullereni (molecole di carbonio che possono assumere una forma geometrica che ricorda una sfera, un ellissoide, un tubo o un anello). Il colore scuro e la texture della facciata ricordano anche l'aspetto della grafite, allotropo di carbonio. Questa 'maglia' esterna è stata adottata per limitare la visione interna di questi ambienti "sensibili" senza però ostacolare la vista dall'interno verso l'esterno.
|