Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Grenoble: inaugurata la Piattaforma per la Nano-sicurezza
Una facciata 'reticolare' che allude alla struttura atomica dei fullereni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/01/2014 - È stata inaugurata a fine novembre a Grenoble, in Francia, la Piattaforma per la Nano-sicurezza progettata da Chabanne & Partners. Laboratori di ricerca, un Laboratorio di Biologia Medica, servizio di medicina del lavoro, di educazione e di comunicazione con sale per corsi e riunioni, uffici e garage all'interno del GIANT Innovation Campus che mira a promuovere gli interventi nel campo della Nano-sicurezza per garantire la distribuzione responsabile dei nanomateriali applicati ai settori ambiente e salute.

La nuova Piattaforma racchiude al suo interno tecnica, ricerca e formazione nel campo della sicurezza dei nanomateriali, offrendo una risposta concreta e operativa a tutti i ricercatori e agli operatori che utilizzano queste tecnologie. La PNS è stata concepita per essere vista e notata come forte segnale all'interno del campus. Il progetto della piattaforma esprime la specificità delle nanotecnologie e della ricerca energetica. Identificare, contrassegnare la sua immagine, essere identificabile e innovativa, queste le caratteristiche del progetto architettonico.

La membrana che ricopre i laboratori del settore R&D sono il segno distintivo del progetto. Una rete metallica costituita da esagoni che alludono alla struttura atomica dei fullereni (molecole di carbonio che possono assumere una forma geometrica che ricorda una sfera, un ellissoide, un tubo o un anello). Il colore scuro e la texture della facciata ricordano anche l'aspetto della grafite, allotropo di carbonio. Questa 'maglia' esterna è stata adottata per limitare la visione interna di questi ambienti "sensibili" senza però ostacolare la vista dall'interno verso l'esterno.

 

 

 

 


  Scheda progetto: Plate-forme Nano SĂ©curitĂ© du CEA
Studio Erick Saillet
Vedi Scheda Progetto
Studio Erick Saillet
Vedi Scheda Progetto
Studio Erick Saillet
Vedi Scheda Progetto
Studio Erick Saillet
Vedi Scheda Progetto
Studio Erick Saillet
Vedi Scheda Progetto
Studio Erick Saillet
Vedi Scheda Progetto
Chabanne & Partenaires
Vedi Scheda Progetto
Chabanne & Partenaires
Vedi Scheda Progetto
Chabanne & Partenaires
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Chabanne & Partenaires

Plate-forme Nano Sécurité du CEA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata