|
08/01/2014 - Il team italiano composto da Antonio Citterio Patricia Viel and Partners e da C+S Architects in collaborazione con un team di ingegneria ticinese vince il concorso internazionale in due fasi per la riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di Chiasso.
Il team propone un intervento urbano soft che rispetta e valorizza le preesistenze. I volumi esistenti vengono sostanzialmente mantenuti ricucendoli a un nuovo complesso che ospiterà due nuove scuole per la moda: SAMS e STA, rispettivamente la scuola d’arti e mestieri della sartoria e la scuola superiore di tecnica dell’abbigliamento e della moda.
Il progetto è un hub urbano: cerniera tra città e territorio ma anche cerniera tra esperienza pratica e cultura della moda. I nuovi volumi sono trasparenti e aperti. Disegnano un nuovo spazio urbano, una passeggiata tra nuovi spazi commerciali e spazi per la cultura. Anche le attività e i lavoratori delle due scuole della moda partecipano alla costruzione di questa nuovo parte della città di Chiasso.
Il team interpreta in questo modo il ruolo dell’edificio scolastico nella città contemporanea: un edificio che diventa manifesto e vetrina di sé stesso, una cittadella della conoscenza, spazio dove si mostra il processo insieme al il prodotto, o ancora un edificio di passaggio, i cui spazi pubblici siano attivabili dalla comunità anche oltre l’orario scolastico.
La giuria, presieduta dall’architetto Cattaneo di Bellinzona ha definito il progetto quello che meglio si inserisce nel contesto urbanistico d’insieme e ne viene apprezzata in particolare la struttura organizzativa della scuola.
|