Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Monguelfo: il restauro di una casa storica firmato Stefan Hitthaler
Spazi interni disegnati all’interno di un nuovo involucro in legno
Autore: arch. davide mantesso - stefan hitthaler architektur
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/12/2013 - Casa Burger Oberschmied a Monguelgo (BZ) dell'architetto Stefan Hitthaler si è appena aggiudicata il Premio Architettura Alto Adige 2013 nella categoria “Interiors”. Si tratta di un intervento di restauro di una casa centenaria che nel tempo è diventata “una presenza sicura, un pezzo marcato del paesaggio quotidiano, una tranquilla certezza. […] Essa è una entità in paese, un punto d’orientamento comune nei pensieri degli abitanti, un pezzo di tessuto urbano caratterizzato dalla sua normalità”.

Il restauro parte dalla conservazione rispettosa dell’immagine della casa: le murature perimetrali di pietre intonacate con quella tipica malta grezza e scabrosa sono pulite e ricucite in stile nei punti in cui il tempo è stato meno generoso, non alla ricerca di un antico splendore, ma con la coscienza di donare altri anni di vita a un manufatto che poggia la sua dignità nella continuità urbana.
I concetti progettuali principali si sviluppano qui, all’esterno. La casa diventa un unico volume, ripulito da superfetazioni incoerenti e polveri depositate dalle stagioni passate: il risultato inaspettato è l’immagine di una architettura contemporanea, quasi astratta nelle sue linee nette e pulite.

I due ingressi esistenti diventano simmetrici con l’aggiunta di un nuovo ingresso, ricavato dall’apertura fino al pavimento di una finestra anch’essa esistente. Sono elementi semplici e puri, disegnati e lasciati al loro stato primitivo di metallo grezzo giustapposto alla facciata: invecchieranno assieme, cambieranno ancora colore, si mescoleranno. Le finestre rimangono al loro posto: divise in sei quadri, immagini classiche di una tradizione corroborata, pulite da polveri e vernici esauste, ritrovano il loro primo colore rosso-arancione.

Anche la preesistenza si è adattata al nuovo stile di vita che la abita: per rispondere alle esigenze energetiche e assecondare i bisogni domestici, gli spazi interni sono disegnati all’interno di un nuovo involucro in legno, un volume nel volume. Si materializza, quindi, il dialogo fra i due corpi che trovano la loro sintesi nell’unità della casa: in tre lati, i due corti e quello a sud, le pareti in legno si addossano a quelle in pietra a formare un unico possente setto.

A nord, la parete più ricca poiché proiettata verso il centro del borgo, il setto in legno si smaterializza in una vetrata continua che prende una leggera distanza dalle pietre preesistenti; questo spazio metafisico è un luogo di pensiero, una galleria aperta al cielo e delimitata da un’eterea facciata trasparente interrotta solamente da porte-cornici sulle camere e dall’antico muro in pietra, scialbato in varie tonalità che ricordano i diversi colori dati alle stanze nelle vite precedenti e mantenuti in base alla loro resistenza al degrado e alla pulitura. Come un lungo quadro incorniciato dai serramenti antracite delle pareti vetrate, il lato interno della vecchia parete rilascia nella galleria e nelle stanze storie passate da mescolare alle storie presenti.

Il colore riscoperto dell’intonaco originale è la base che caratterizza tutti gli elementi della casa. Partendo da una tonalità molto simile a quella dell’esterno per il piano interrato, si arriva fino al sottotetto ad un “quasi-bianco”, assieme ad un crescendo della luce stessa che penetra la vecchia casa, dagli spazi bui della cantina all’esplosione di luce del soggiorno a doppia altezza, che diviene un oggetto unico, proiettato all’esterno attraverso le terrazze che lo delimitano sui lati corti. Queste sono ricavate per sottrazione dal volume della casa: profondi fori che penetrano fino alla galleria del primo piano, portando con loro pezzi di cielo. Il paesaggio invade la casa: le nuvole fanno da soffitto alla galleria, i profili delle dolomiti fanno da parete al soggiorno.


  Scheda progetto: Wohnhaus Pölt
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto
Stefan Hithhaler ArchitekturbĂĽro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Stefan Hitthaler ArchitekturbĂĽro

Wohnhaus Pölt

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata