Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Piuarch vince il Premio Architetto italiano 2013
Riconoscimenti anche per Fabrizio Barozzi e Modus Architects
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Piuarch Piuarch

12/12/2013 - E’ stato assegnato ieri allo studio Piuarch di Milano il Premio “Architetto Italiano 2013", bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con il MAXXI. Occasione per la nomina è stata la Festa dell'Architetto, istituita nel novantesimo anniversario della fondazione dell'Ordine per celebrare e valorizzare l’architettura e la qualità del progetto nella più elevata dimensione civile e culturale.

Scelto tra le 70 candidature, lo studio Piuarch - composto da Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario - è stato ritenuto "esempio emblematico di come si possa perseguire una grande qualità architettonica e urbana a partire dalla complessità delle forze che oggi agiscono sulla trasformazione dell’ambiente, esprimendo una significativa capacità di dialogo con realtà diverse per cultura, aspettative, risorse economiche e tecniche. Alcuni dei progetti realizzati da Piuarch, quali il Centro Congressi a Riva del Garda, il Bentini Headquarters a Faenza, Le Quattro Corti a San Pietroburgo, le residenze sovvenzionate a Sesto San Giovanni, gli Uffici Porta Nuova a Milano dimostrano, infatti, come si possano perseguire nuove forme di urbanità e nuovi ambienti di vita e lavoro all’interno di condizioni professionali in profondo e continuo mutamento".

Il Premio “Giovane talento dell’architettura 2013” è stato assegnato a Fabrizio Barozzi per il progetto della Filarmonica di Stettino. "Tra i giovani architetti italiani che hanno scelto di agire nel panorama internazionale, il lavoro di Fabrizio Barozzi - che opera a Barcellona in associazione con il catalano Veiga - rappresenta un grande maturità e compiutezza formale per progetti, oltre a quello vincitore,  come quelli dell’ Auditorium Infanta Doña Elena ad Aguilas, del Centro di Promozione della D.O.C. “Ribera del Duero”. Opere queste che collocano i due giovani architetti  tra i soggetti più attivi ed attenti della cultura attuale, capaci di operare nella contemporaneità con grande attenzione verso i contesti delicati e diversi delle città e dei territori europei". 

Tre le Menzioni d’onore assegnate nell’ambito dello stesso Premio rispettivamente a Valentina Giovanzani di Bergamo, a Nicola Montini di Faenza e a Patrick Pedò dello studio monovolume di Bolzano.

Il Premio Speciale della Giuria - presieduta per ambedue i Premi dall’architetto Cino Zucchi - è stato assegnato allo studio MoDus Architects di Bressanone, “rilevando come i progetti recenti esprimano una sorprendente capacità di rispondere a temi specifici e sempre diversi con strategie spaziali e formali di grandissima suggestione, capaci di generare figure nuove in territori stratificati e al contempo di generare risonanze inaspettate con la loro storia. La casa atelier d'artista a Castelrotto, gli uffici Damiani Holz&Co a Bressanone, la riforma della casa contadina a Renon esplorano la tecnologia costruttiva del legno articolandone le forme in rapporto al tema specifico; le sistemazioni della tangenziale di Bressanone-Varna, le centrali tecniche di Milland e Bressanone, il progetto per il sottopasso per l'autostrada del Brennero integrano infrastrutture e paesaggioalpino in una nuova e convincente sintesi”.

La cerimonia di premiazione dei Premi  “Architetto Italiano 2013” e “Giovane talento dell’architettura 2013” è prevista al MaXXi per il prossimo 14 febbraio 2014.


  Scheda progetto: Bentini Headquarters
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Business Center 'Quattro corti'
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Porta Nuova Building
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Auditorio y Palacio de Congresos Infanta DoĂąa Elena de Aguilas
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
Estudio Barozzi Veiga
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Artist's house and atelier
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
IM Gandolfi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Farmhouse estate 'Landmann Hof'
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuova sede LignoAlp - Damiani‐Holz & Ko. office
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto
Günther Wett – Leonhard Angerer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
Modus Architects
  Scheda progetto:
Piuarch

Bentini Headquarters
  Scheda progetto:
PIUARCH

Business Center 'Quattro corti'
  Scheda progetto:
Studio piuarch

Porta Nuova Building
  Scheda progetto:
Barozzi Veiga

Auditorio y Palacio de Congresos Infanta DoĂąa Elena de Aguilas
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Artist's house and atelier
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Farmhouse estate 'Landmann Hof'
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Nuova sede LignoAlp - Damiani‐Holz & Ko. office

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
Š 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Š Riproduzione riservata