Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Trento: il nuovo Palazzo della Ricerca e della conoscenza
La Fondazione Edmund Mach sceglie SBV associati per la nuova sede
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/11/2013 - È nata lo scorso anno a San Michele all’ Adige (TN), il nuovo Palazzo della Ricerca e della conoscenza della Fondazione Edmund Much della Facoltà di Viticoltura, Enologia e Biotecnologie Verdi. A firmare il progetto lo studio genovese SBV associati di Giovanni Bertolotto e Luca Vacchelli, partiti dalla convinzione che il progetto dovesse essere il più idoneo sia per qualità che per 'discrezione' nel rapporto con il contesto naturale nel quale sarebbe stato costruito.

Il nuovo edificio doveva inserirsi e integrarsi nell'intorno urbano e doveva mantenere inalterata la vista suggestiva dei rilievi a monte. Un ulteriore elemento fondamentale per un buon rapporto con il luogo è stata la scelta di una facciata composta da una successione di cinque corpi aggettanti rispetto all’unità del corpo in linea, per evitare un fronte unico di quasi 90 metri.
“Abbiamo pensato così ad un edificio in legno” affermano i progettisti: “una struttura in cemento armato e acciaio, rivestita però di pannelli in legno e vetro, usando così un materiale tradizionale e naturale”.

Il nuovo Palazzo della Ricerca e della Conoscenza a San Michele all’Adige, si articola su quattro piani fuori terra, oltre a un piano seminterrato per una superficie complessiva di 7.700 mq., rispondendo così ai requisiti e alle necessità individuate dalla Fondazione Edmund Mach. Tre piani appoggiati su un basamento in pietra locale e un tetto in rame che 'nasconde' l’ultimo piano dell’edificio rappresentano l’architettura della nuova sede universitaria.

Un edificio, definito dai progettisti, leggero e suggestivo per la trasparenza delle grandi superfici vetrate e per un attento utilizzo del legno locale. Un edificio 'tradizionalmente innovativo'. Un 'ponte' in legno e acciaio collega l’edificio al viale pedonale antistante. L’ampia hall a tripla altezza invita studenti, professori e ricercatori all’interno dell’edificio e consente di spaziare con la vista verso le montagne e i vigneti a est. Uno scalone a tutt'altezza, in acciaio e vetro, distribuisce e collega lungo una navata tutti i piani. Corridoi affacciati su questo spazio interno distribuiscono agli uffici, laboratori di ricerca e aule didattiche.

Ai primi tre piani si trovano gli uffici, i 15 laboratori di ricerca altamente specializzati come quelli di biologia computazionale e analisi sensoriale e le 12 aule didattiche per ospitare i corsi universitari. All’ultimo piano sono ospitati gli spazi di studio e relazione per gli studenti e per i ricercatori, la Scuola di Dottorato di Ricerca e una sala conferenze per 100 persone. Il piano interrato è occupato dalla cantina di microvinificazione didattica e da locali tecnici. L’edificio ospita circa 500 persone tra studenti, personale docente e ricercatori italiani e stranieri. La Fondazione Mach è una realtà d’eccellenza che si occupa di agricoltura, viticoltura e ambiente. Tra le prime a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica e della sperimentazione, ma anche riconosciuta e apprezzata nel panorama nazionale per quanto riguarda la formazione. Al suo interno il nuovo edificio ospita corsi di laurea e post-laurea, tra i quali uno di viticoltura ed enologia organizzato in collaborazione con gli atenei di Trento e Udine.


  Scheda progetto: Palazzo della Ricerca e della conoscenza
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
SBV associati

Palazzo della Ricerca e della conoscenza

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata