Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Maso Landmann: la 'maschera iconica' di Modus Architects
Costruzione plastica e monomaterica in rapporto con gli edifici circostanti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/10/2013 - Il Maso Landmann a Renon (BZ) è stato completato lo scorso anno su progetto di Modus Architects. Il maso, originario del 1600 e circondato da prati incontaminati, boschi e vigneti incolti, era in stato di abbandono da anni. Compito degli architetti era quello di trasformare e rivitalizzare questo insediamento alpino da destinare a residenza del committente.

In quei luoghi, in quelle stanze il tempo si era fermato” - affermano i progettisti - “e ci si sentiva proiettati indietro in una storia interrotta più di ‘60 anni prima. In uno stato idilliaco e quasi paralizzante, si doveva far ripartire la 'macchina del tempo' per tracciare un nuovo racconto intessuto tra le suggestioni e la pervicacia dei nuovi abitanti, il timore e l’avventatezza degli architetti e la bravura e testardaggine degli artigiani”.

L’intervento doveva confrontarsi con la vastità del terreno e la delicatezza dei manufatti esistenti, dei quali veniva restaurato l’edificio abitativo, trasformandone l’interno al fine di renderlo accessibile al committente disabile, mentre veniva demolito il fienile per ricostruire al suo posto una nuova costruzione, residenziale, per dare spazio alla numerosa famiglia.

“Tale scelta dolorosa di scindere un lontanissimo rapporto di “fratellanza” tra i due edifici e instaurarne uno nuovo, per riallacciare un legame necessario, è stato l’atto progettuale più difficile, risolto eseguendo una nuova costruzione sempre in legno con una copertura che segue l’andamento del terreno similmente a quanto aveva in essere il fienile preesistente, ma estremizzando tali caratteristiche così da riallacciare un rapporto inedito”.

La nuova costruzione è completamente eseguita in legno sia internamente che esternamente, con una copertura a forma di cuneo in legno che ne dà una connotazione plastica e monomaterica, e che si rivela sul prospetto principale, sezione dell’involucro della casa, come una “maschera iconica” dell’immagine della casa con tetto a falde, giusto confronto con quello storico della copertura del vecchio edificio.


  Scheda progetto: Farmhouse estate 'Landmann Hof'
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Farmhouse estate 'Landmann Hof'

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata