SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Marçio Tolotti crea un 'fienile' contemporaneo da abitare
Una casa passiva in legno lamellare X-LAM e a basso impatto ambientale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/08/2013 - L'architetto di origini brasiliane Marçio Tolotti, di estudoquarto, ha realizzato una Casa Passiva a Bione (BS). Si tratta di un'abitazione unifamiliare su un lotto dall'orografia vincolante con un dislivello, dalla quota di ingresso al confine verso la valle, che supera i 7,50 metri.

L’esposizione del lotto e le pendenze hanno determinato lo sviluppo dell’edificio in lunghezza, su un unico piano, e lo snodo in tre sezioni diversamente inclinate, rispettose delle quote esistenti del terreno con lievi modificazioni nella parte centrale del lotto. Le tre sezioni si compenetrano variando la propria larghezza: da quella a nord-ovest che occupa il patio di ingresso, a quella centrale con cucina, un bagno, una camera e la sala da pranzo, fino alla parte finale a sud-est dove si trova la camera padronale con il bagno di servizio e il salotto rivolti a valle e verso le alberature.

Caratteristica saliente è la divisione della sagoma in due parti uguali, tagliata in corrispondenza del colmo coinvolge tutta la lunghezza della casa rilegando verso monte le parti di sevizio e a valle un unico ambiente che sintetizza e funge da spazio privato e spazio comune oltre che da volume a “serra”.

Le porzioni vetrate collocate a sud-ovest consentono, infatti, di far penetrare calore soprattutto nei mesi invernali più freddi. Nei mesi estivi l’oscuramento è ottenuto da scorrevoli esterni in assi di larice che completano anche la copertura e gli altri prospetti. L’idea contemporanea di un fienile da abitare.

La residenza, la cui struttura e le cui finiture sono interamente realizzate in legno lamellare X-LAM, consuma meno di 10 Kwh/m2a, risultando, quindi, a basso impatto ambientale sia dal punto di vista del consumo energetico che delle immissioni nocive dei prodotti di scarto.
L’apporto solare derivante dalle grandi superficie vetrate rivolte a sud è sufficiente al fabbisogno calorico dell’intero edifico che con l’ausilio di un sistema di VMC con recuperatore di calore non necessita di alcun tipo di impianto tradizionale di riscaldamento o raffrescamento. E’ stato installato un serbatoio di 10000 litri per la raccolta dell’acqua piovana che verrà utilizzata per irrigare il prato (lasciato a “pascolo”) e per l’acqua sanitaria.


  Scheda progetto: Casa Passiva
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto
Arch. Marcio Tolotti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
04.09.2025
Tuckey Design trasforma uno storico studio di registrazione in residenza privata
03.09.2025
A Londra, tra Art déco e matericità in un appartamento nell’edificio di Frank Gehry
le altre news

  Scheda progetto:
estudoquarto s.r.l.

Casa Passiva

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata