|
03/07/2013 - LFL architetti, studio composto da Luconi architetti associati, Fumagalli Sergio architetto e Lavorincorso architetti, ha completato di recente una casa unifamiliare a Postalesio (SO) realizzata sul sedime di un fabbricato industriale in disuso.
La geometria del lotto, di forma allungata e la preesistenza di un grande spazio di deposito interrato hanno suggerito di collocare buona parte del programma – piscina spa, taverna, locali tecnici e di servizio – a livello seminterrato sfruttando l’orografia degradante del terreno. Ne è risultata una serie di terrazzamenti che, reinterpretando il tema dello sfruttamento agricolo dei pendii di fondovalle, restituiscono una successione di muri in pietra di luserna e giardini pensili che celano gran parte delle superfici edificate, rendendo percepibile il solo volume residenziale.
Si determina così una duplice articolazione degli spazi funzionali: quelli seminterrati, disposti su progressivi livelli sfalsati, si distribuiscono sull’intera lunghezza del lotto edificabile; quelli più propriamente “domestici”, zona giorno e zona notte, si organizzano entro un unico volume compatto, articolato sulla doppia altezza baricentrica che ospita il sistema distributivo.
Il linguaggio architettonico mutua ed interpreta i materiali tipici della tradizione locale declinandoli secondo l’organizzazione tipologica e funzionale dell’edificio: pietra di rivestimento per i terrazzamenti ed il basamento dell’abitazione, calce per il livello intermedio, doghe di larice naturale per il livello superiore, destinato alla zona notte. Lo spazio della piscina/spa beneficia di luce naturale proveniente da un lungo lucernario che offre suggestivi effetti di luce sul rivestimento il pietra naturale a spacco; anche la taverna, per quanto interamente interrata, gode di notevole luminosità grazie ad un ampio cavedio aperto sul margine est. L’edificio, in classe energetica A , adotta energie rinnovabili ( pompa di calore geotermica – solare termico) ed un sofisticato sistema domotico per il controllo e la gestione degli impianti.
|