Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La casa unifamiliare a Postalesio firmata LFL architetti
L'articolazione spaziale reinterpreta il tema dello sfruttamento agricolo dei pendii
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/07/2013 - LFL architetti, studio composto da Luconi architetti associati, Fumagalli Sergio architetto e Lavorincorso architetti, ha completato di recente una casa unifamiliare a Postalesio (SO) realizzata sul sedime di un fabbricato industriale in disuso.
La geometria del lotto, di forma allungata e la preesistenza di un grande spazio di deposito interrato hanno suggerito di collocare buona parte del programma – piscina spa, taverna, locali tecnici e di servizio – a livello seminterrato sfruttando l’orografia degradante del terreno. Ne è risultata una serie di terrazzamenti che, reinterpretando il tema dello sfruttamento agricolo dei pendii di fondovalle, restituiscono una successione di muri in pietra di luserna e giardini pensili che celano gran parte delle superfici edificate, rendendo percepibile il solo volume residenziale.

Si determina così una duplice articolazione degli spazi funzionali: quelli seminterrati, disposti su progressivi livelli sfalsati, si distribuiscono sull’intera lunghezza del lotto edificabile; quelli più propriamente “domestici”, zona giorno e zona notte, si organizzano entro un unico volume compatto, articolato sulla doppia altezza baricentrica che ospita il sistema distributivo.

Il linguaggio architettonico mutua ed interpreta i materiali tipici della tradizione locale declinandoli secondo l’organizzazione tipologica e funzionale dell’edificio: pietra di rivestimento per i terrazzamenti ed il basamento dell’abitazione, calce per il livello intermedio, doghe di larice naturale per il livello superiore, destinato alla zona notte. Lo spazio della piscina/spa beneficia di luce naturale proveniente da un lungo lucernario che offre suggestivi effetti di luce sul rivestimento il pietra naturale a spacco; anche la taverna, per quanto interamente interrata, gode di notevole luminosità grazie ad un ampio cavedio aperto sul margine est. L’edificio, in classe energetica A , adotta energie rinnovabili ( pompa di calore geotermica – solare termico) ed un sofisticato sistema domotico per il controllo e la gestione degli impianti.


  Scheda progetto: Casa unifamiliare a Postalesio
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto
LFL architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
LFL architetti

Casa unifamiliare a Postalesio

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata