Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lo studio di Federico Delrosso: container per le idee
Mix di memoria estetica, produttiva e modernitĂ  in un ex-laboratorio artigianale di cravatte
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/06/2013 - L'architetto italiano Federico Delrosso, che ha recentemente aperto un ufficio di rappresentanza dello studio nel cuore di New York, sulla 54a Strada, ha ristrutturato un ex laboratorio in cui si producevano cravatte, trasformandolo nella sede del suo nuovo studio di Milano.

Posto al piano rialzato di un tipico palazzo milanese, lo spazio è situato nel cuore ottocentesco di una città che, già oltre un secolo fa, aveva costruito la sua identità elegante, borghese, industriale. Da queste premesse l'architetto Delrosso ha tratto ispirazione per il suo progetto.

Fino al 2010 lo spazio era occupato dalla proprietà dell’immobile, un'azienda artigiana specializzata nella produzione di cravatte. In questi ambienti, dunque, operava già una realtà manifatturiera che aveva un forte legame con la moda e il design, le due anime per cui è internazionalmente riconosciuta Milano. Partendo proprio da questo legame, nel suo progetto di restauro e rinnovo dei locali, Delrosso ha scelto di mixare la memoria estetica e produttiva dello spazio con la modernità del suo lavoro.

Le colonne in pietra sono state lasciate in evidenza, per alternarsi ai mobili da ufficio, minimali, disegnati dallo stesso architetto. Gli imponenti arredi funzionali, ereditati dalla precedente attività, più che la memoria, sono diventati la rappresentazione degli aspetti materiali e tangibili che continuano ad esistere nel lavoro dell'architetto, anche nell'era della digitalizzazione estrema.

Quegli arredi dialogano con la stanza/oggetto progettata da Delrosso che l'ha introdotta come elemento caratterizzante dell'intero ambiente: "La scatola è realizzata con container per imballi industriali. L'ho identificata come luogo del dialogo e delle idee, è il 'nuovo' che si innesta sull'antico, non per cancellarlo, ma per far immaginare qualcosa di non ancora compiuto" racconta Federico Delrosso "proprio come la nascita di un progetto architettonico".

Il progetto di interior dello studio è stato tra i finalisti del premio Best of Year 2012, il prestigioso premio promosso dalla rivista statunitense Interior Design.

 


  Scheda progetto: Studio Federico Delrosso Architects
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca De Santis
Vedi Scheda Progetto
Luca De Santis
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca De Santis
Vedi Scheda Progetto
Luca De Santis
Vedi Scheda Progetto
Luca Rotondo
Vedi Scheda Progetto
Luca De Santis
Vedi Scheda Progetto
Luca De Santis
Vedi Scheda Progetto
Luca De Santis
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Federico Delrosso Architects

Studio Federico Delrosso Architects

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata