Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Sacile la moderna country house di Elasticospa ed Elastico3
Semplicità compositiva esterna in contrapposizione alla complessità interna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/06/2013 - Il progetto della Country House a Sacile, dello studio piemontese Elasticospa con Elastico3, è intervenuto su un complesso di case rurali in linea, disomogeneo e caratterizzato da superfetazioni e da uno skyline frammentato. La proposta si è incentrata in primo luogo su una riequilibratura tipologica della struttura insediativa per conferire maggiore omogeneità all'intero complesso, nel rispetto della tipologia costruttiva.

Attraverso interventi di demolizione, ricostruzione in sagoma e sopraelevazione si è ottenuto un volume unico, un lungo parallelepipedo con copertura a due falde, che, tuttavia, conserva memoria della struttura preesistente. Ciò è evidente in particolare nel prospetto sud, caratterizzato da un lato dalla riproposizione tipologica della forometria esistente, nel pieno rispetto della serialità e dei rapporti dimensionali tra larghezza-altezza, dall'altro dalla reinterpretazione delle grandi aperture di porticati e fienili presenti nelle abitazioni rurali in funzione del nuovo uso residenziale.

Queste due differenti logiche compositive caratterizzano, tuttavia, solo la pelle più esterna dell'edificio, realizzata in mattoni facciavista secondo la tecnica costruttiva del “triage” - tipica delle abitazioni agricole friulane: in tal modo dietro questo rivestimento si mantiene la libertà di aprire ampie vetrate che inondano di luce i locali interni, ma sono schermate dal grigliato in mattoni, creando effetti scenografici sia all'interno nelle ore diurne sia verso l'esterno con l'illuminazione artificiale durante le ore di buio. Nelle porzioni di muratura piena si propone una tessitura con alcuni mattoni posati di testa che sporgono dal filo della facciata, un positivo che si lega al negativo delle porzioni realizzate in triage.

All'estrema semplicità compositiva del volume esterno si contrappone un'articolazione interna molto complessa generata dall'intersezione di cilindri di differenti diametri che definiscono gli spazi e sono percepibili a differenti livelli, dal volume della scala all'ampio vuoto a tutta altezza su cui si affaccia il volume chiuso della cabina armadio. Qui prevale la presenza del cemento a vista accentuando il divario tra interno ed esterno che può essere percepito dalle grandi aperture del terrazzo e del piano terra.

 

 

 

 


  Scheda progetto: Country House
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Betta Crovato
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
ELASTICO3

Country House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata