Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Espai Baronda: la nuova vita di un'ex-fabbrica di ceramica
Alonso&Balaguer recuperano un pezzo di autentica "archeologia architettonica"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/05/2013 - Con il progetto Espai Baronda, lo studio spagnolo Alonso, Balaguer y Arquitectos Asociados, si è aggiudicato il 2° premio del Contract World Award 2011. Il progetto, attuale sede dello studio Alonso & Balaguer, situato nel Parc dels Torrents alle porte di Barcellona, recupera un pezzo di autentica "archeologia architettonica", una vecchia fabbrica di ceramica in disuso da oltre due decenni.

Espai Baronda appare come un grande contenitore di attività e spazi che favorisce la sinergia tra mondo delle costruzioni (gruppo TAU-ICESA), architettura (sede di Alonso, Balaguer y Arquitectos Asociados) e ingegneria con molteplici servizi complementari condivisi (mensa, sale riunioni, auditorium, parcheggio, ecc).

Il recupero dell'edificio ha risposto a criteri di rispetto assoluto dei materiali originali e del volume dell'edificio. L'involucro, in doppia pelle forata di laterizio, sulle facciate est e ovest, oltre a generare un rispetto formale e volumetrico della configurazione originaria, costituisce un vero e proprio "cuscinetto termico" in cui sono collocati tutte le macchine e gli impianti in mkodo da liberare la facciata da questi elementi di “disturbo”.

Una grande hall a doppia altezza accoglie i visitatori in un impianto a "T". Una passerella vetrata sospesa contribuisce al senso di leggerezza che si avverte all'interno. La hall esercita la funzione di distributore per gli altri spazi e al contempo è caratterizzato da una grande flessibilità funzionale che consente di utilizzarlo per mostre temporanee, sfilate di moda o eventi aperti alla città. La sua componente di grande forza scenica è rafforzata dall'aver salvaguardato l'atmosfera industriale.

La ricostruzione dei lucernari originali e la luce soffusa che penetra dalla facciata a doppia pelle, offrono una straordinaria luminosità a tutti gli spazi interni, valorizzati dalla doppia altezza che caratterizza la maggior parte dell'edificio.

“Un esempio di autentica economia sostenibile attraverso la necessaria sinergia tra iniziativa pubblica e privata che ha permesso e facilitato il 'ritorno alla vita' di una vecchia 'fabbrica di ceramiche' condannata alla demolizione. Il tutto senza tralasciare in alcun modo il necessario contributo storico-architettonico”.

 


  Scheda progetto: Espai Baronda
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto
Alonso & Balauguer y Arquitectos Asociados
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Alonso & Balaguer y Arquitectos Asociados

Espai Baronda

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata