Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

OMA di Rem Koolhaas per festeggiare i 75 anni di Knoll
Collezione all’avanguardia come un'interfaccia contemporanea tra le persone e gli arredi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/04/2013 – Lo studio OMA, dell’architetto olandese Rem Koolhaas, è stato il curatore, con Inside/Outisde di Petra Blaisse, dello stand con cui l'azienda Knoll ha voluto festeggiare il suo 75° anniversario al Salone Internazionale del Mobile di Milano.
L’esposizione ha evidenziato il ruolo di Knoll nell’evoluzione del design moderno, mostrando pezzi complementari ideati da grandi nomi del design come Ludwig Mies van der Rohe, Eero Saarinen, Harry Bertoia e Marcel Breuer.

Lo spazio ha proposto nuove interpretazioni del design classico e contemporaneo, tra cui la nuova collezione di mobili "Tools for Life" progettati dallo stesso studio OMA. La collezione si propone come "un'interfaccia contemporanea tra le persone e gli arredi, che stimola la comunicazione tra l’attività lavorativa e la vita sociale, pur adattandosi alle diverse esigenze di entrambi".

Commentando l'opera, Rem Koolhaas ha affermato: "Abbiamo voluto creare una gamma di mobili che si esibisca in modo molto preciso, ma anche del tutto imprevedibile e che contribuisca non solo all'interior design, ma anche al rendere animati gli spazi".

Al centro del concept vi è la convinzione di Koolhaas che i mobili debbano essere intesi come uno strumento ad alte prestazioni, piuttosto che come un puro design statement.

"Voglio parlare di lavoro e non di ufficio. La differenza consiste nel fatto che oggi la gente lavora ovunque" ha aggiunto Benjamin Pardo, design director di Knoll. "Con questo obbiettivo, i mobili di OMA sono più cinetici che statici: molti sono facilmente regolabili in altezza e angolazione in modo che quasi tutto lo spazio possa essere trasformato in un luogo di lavoro".

La collezione “Tools for life” parte da una sovrapposizione monolitica di tre 'travi' orizzontali che l'utente può ruotare e trasformare utilizzandole come mensole e/o panche a sbalzo. Una metamorfosi da partizione spaziale a luogo di aggregazione comune. Una progettazione ingegneristica rigorosa e un sistema di cuscinetti e rotaie interni facilitano un movimento a 360°.





















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata