Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Hotel Basiliani di Matera: rigore ed essenzialità arcaiche
Tradizione e rispetto dell’antico si integrano con il minimalismo moderno
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/04/2013 - L'Hotel Basiliani di Matera, firmato dall'architetto Domenico Fiore, è ubicato in un contesto particolare, un brano di città antica, un intreccio di case elementari, roccia e ipogei sul ciglio della profonda forra, scavata dal torrente Gravina, alle propaggini del Sasso Caveoso; una complessa ed arcaica morfologia dove tutto è generato dal contrappunto tra l’opera della Natura e l’opera dell’Uomo. 

Il complesso ricettivo sorge in questo luogo dove la storia dell’Uomo e della Natura si tramanda da sempre attraverso l’innata attitudine alla sostenibilità e dove oggi la comunità ha deciso di commemorarla, raccontandola in un Museo DEA (DemoEtnoAntropologico).

La struttura, concepita non solo per dare accoglienza ai futuri visitatori del Museo, ma soprattutto per offrirsi a tutti come esperienza di abitare un luogo unico, Patrimonio dell’Umanità, si articola essenzialmente su tre quote differenti, assecondando l’originario organismo architettonico disposto nella trama urbana dei vicinati nel cuore dell’esteso ambito riservato all’ambizioso progetto del Museo DEA.

E’ un’insieme di tipi edilizi e forme del costruire tra i più arcaici dei Sassi, dalla grotta scavata, chiusa all’esterno da una semplice parete o ampliata verso l’esterno con prolungamenti in muratura di tufo, alla tipologia elementare del lamione a ridosso del masso roccioso.
Accanto al rigore delle norme per la conservazione e il recupero dei Rioni Sassi di Matera, in tutto l’intervento convive la ricerca, altrettanto rigorosa, di un linguaggio autoctono ed essenziale, lontano dall’equivoco del vernacolo.

Il progetto nasce dal bisogno di reinterpretare la solitudine e il vuoto di questi ambienti metafisici, che conservano ancora la spiritualità del Vangelo di Pier Paolo Pasolini e la drammaticità dello sfollamento forzato degli anni cinquanta. Il recupero architettonico ha dato vita ad un nuovo organismo, dove la tradizione e il rispetto dell’antico si integrano con il moderno, alla ricerca di una rinnovata ed autentica essenzialità. Per gli esterni pietra calcarea e cotto artigianale di recupero, infissi in legno, sagomati secondo l’abaco delle tipologie del Manuale del recupero dei Sassi, e scialbo a latte di calce per i paramenti murari; all’interno pochi elementi bastano per interpretare di nuovo le antiche grotte, che da sempre evocano l’essenza del minimalismo. Il bianco, semplicemente avvolge tutto, pareti e rocce di tufo, rinnovando l’antica consuetudine degli abitanti dei Sassi ad imbiancare le case in una rituale festa del colore, mentre il pavimento scuro, a grandi riquadri, invade e guida ogni spazio, misura e disegna gli ambienti.

Chiaroscuro, trasparenze e materia, ovunque sottolineati da fasci di luce, si uniscono per dare forma ad ambienti sempre diversi e rinnovati. Le finiture e la geometria essenziale degli arredi della sala da pranzo e del bar sono stati realizzati con particolare sensibilità nella scelta di materiali semplici e riciclabili come il vetro, l'acciaio ed il legno naturale. Gli stessi materiali colloquiano senza traumi con le antiche strutture delle dodici cellule abitative; legno lamellare bianco per travi, tavolato e scale, vetro per i parapetti, acciaio inox per i corrimano compongono la struttura dei soppalchi, lasciando inalterata la lettura della tipologia originaria degli ambienti voltati.

Definire l’intervento dei Basiliani Hotel come un mero esercizio di stile è riduttivo, l’esperienza di questo progetto riassume un lungo percorso di studi e di ricerca, che, accanto alla sperimentazione di metodi e tecniche di restauro, cerca nell’architettura nuovi equilibri e forme di linguaggio essenziale.

  Scheda progetto: Hotel Basiliani
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
domenico fiore

Hotel Basiliani

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata