Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Residence in Sikamino: un guscio acuminato fra gli ulivi greci
La fusione con il paesaggio è 'consapevolmente' incompleta
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/03/2013 - “Un terreno dalla forma allungata circondato da alberi di ulivo. Come può una casa sorgere dalla terra ed essere limitata a un tetto?” Sotto queste premesse è nato il Residence in Sikamino, dello studio greco Tense Architecture Network, che ha di recente ha ricevuto una nomination al Premio Europeo per l'Architettura Contemporanea, Mies van der Rohe 2013.

La residenza è il tetto stesso” affermano i progettisti. “Un'unica grande copertura di 60 metri di lunghezza. Avvicinandosi al lotto, la si percepisce come una porzione leggermente elevata del terreno di fronte alle montagne lontane di Eubea. Può essere calpestata. Il tetto nasce dalla terra e in essa ritorna”.

La copertura è piantumata a verde: elicriso, drosanthemum, lavanda, gaura, timo. La forma del tetto è romboidale e lo spazio abitativo al di sotto è ubicato in posizione centrale, nel punto più largo, mentre la zona notte occupa i bordi. Un ulteriore livello, completamente interrato, è stato creato per far fronte alle necessità di spazio e di funzioni.

Il risultato è un guscio acuminato, delicatamente inserito fra gli alberi di ulivo.
Il risparmio energetico ottenuto dall'interramento e dalla copertura a verde è intensificato dallo sbalzo del tetto.

Il Residence Sykamino sembra essere “bifronte”: è delicato ma al tempo stesso non lo è. È integrato nel terreno, ma al contempo vi si oppone. Scompare, in parte, pur manifestando vigorosamente la sua forza. 

La sua fusione è 'consapevolmente' incompleta. Non è una costruzione camuffata da paesaggio. Si tratta di un edificio: la sua architettura dichiara volontariamente la sua presenza e, soprattutto, apertura”.

  Scheda progetto: Residence in Sikamino
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli / www.filippopoli.com
Vedi Scheda Progetto
Tense Architecture Network
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
tense architecture network

Residence in Sikamino

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata