Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Kook di Noses Architects: cucina e architettura si incontrano qui
Un ulivo nel cuore del progetto per rafforzare il rapporto tra innovazione e tradizione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/12/2012 – Il giovane studio Noses Architects, per il progetto dell'osteria Kook a Roma, ha portato a termine una 'missione architettonica': creare un luogo che esaltasse la percezione dei sensi senza prevaricarla.

Affermano i progettisti: “La progettualità ha creduto nel freddo cemento, scaldato dal caldo legno e personalizzato da arredi carichi di memoria e, forse, fino a poco tempo fa, testimoni di intime scene familiari. Il filo dell’oggi e dello ieri si intrecciano nell’architettura e nella cucina.
A rafforzare il rapporto tra innovazione e tradizione, tra ricette della nonna e ricette da chef, un ulivo, simbolo di saggezza, longevità ed essenza mediterranea, incastonato nel vetro. Un 'acquario verde' che imprigiona uno dei simboli reali della cultura e della cucina locale, rendendolo però libero catalizzatore di luce che si diffonde in tutto il locale.

La parola chiave è armonia. Passeggiando all’interno del locale, si possono scoprire una serie infinita di dettagli, palesi (come la bicicletta Bianchi) o celati (come i tubi a vista dei lavandini, proprio quelli di una volta), enormi o piccolissimi, che dialogano tra loro in un perfetto stile industriale, vintage, ma pur sempre fedele alla nostra identità mediterranea.

Il saper dosare progettualità da parte si legge anche nel raffinato accostamento di diversi tipologie materiche di pavimento: dal parquet color miele, alla resina industriale, ai classici colori mediterranei delle mattonelle in cemento".

Per incentivare la percezione multisensoriale e far cogliere i molteplici stimoli provenienti dal contenitore e dal contenuto, i progettisti hanno anche inciso alcune parole o frasi nel legno e nel cemento, come ad esempio la citazione di un detto popolare che recita “Matto, furioso e privo di buon senso è chi del pasto non gode ogni senso”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata