Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Villa Solaire: la 'casa meridiana' di Jérémie Koempgen e FUGA
In Alta Savoia un'antica cascina convertita in struttura ricettiva di lusso
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/10/2012 - Il progetto di Villa Solaire, degli studi francesi JKA – Jérémie Koempgen Architecture e FUGA, è frutto della conversione di un'antica cascina dell'Alta Savoia in una struttura ricettiva di lusso. Costruita nel 1826, la Villa Solaire è stata individuata dal Comune come pietra miliare per l'architettura tradizionale.
 
Un rivestimento uniforme avvolge l'intero edificio. Una delle sfide del progetto è stata quella di preservare il suo aspetto, filtrando la luce fin nel cuore della casa. La tecnica tradizionale di intagli decorativi nelle doghe in legno è stata utilizzata per eseguire delle specifiche perforazioni nelle tavole di abete rosso. Il design dei ritagli contemporanei ricordano gli assi sconnessi della stalla tradizionale, utilizzata per l'essiccazione del fieno. Le fessure in facciata portano la luce all'interno dell'edificio. Gli elementi vetrati del progetto, a filo con la parte interna della facciata, sono parzialmente nascosti dalle doghe di rivestimento.
 
Durante tutto l'anno, i tetti e gli edifici circostanti proiettano le loro ombre sulle facciate. Il pattern è progettato per rispondere al percorso descritto da queste ombre: le zone su cui vi è una maggiore incidenza solare sono tutte più aperte e rendono leggibile la continuità degli spazi comuni della casa.
 
Questo incastro interno/esterno è evocativo di uno stile di vita in armonia con l'ambiente circostante e ha indotto i progettisti a denominare il progetto "casa solare": una casa esposta al percorso del sole sulle quattro facciate, percepita come una meridiana.

All'interno, l'idea è quella di passare attraverso la casa tra quattro "blocchi" stabili come rocce, che si trovano ad ogni angolo dell'edificio. Ogni unità indipendente costituisce una suite con zona notte e servizi. Lo spazio residuo tra questi quattro blocchi è occupato da una successione di piani sovrapposti a diversi livelli in un ampio spazio che ospita le aree comuni: cucina, sala da pranzo, salotto, zona camino...Questi quattro blocchi 'segnano' la casa come le cime punteggiano la valle e i vari livelli all'interno sono un richiamo alle linee topografiche.

  Scheda progetto: Villa Solaire
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Jérôme Aich
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
FUGA

Villa Solaire

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata