(c) Nelson Kon
15/10/2012 - Contrariamente alle residenze presenti nelle vicinanze, la Casa V4, tra le ultime realizzazioni firmate da Marcio Kogan a San Paolo, si configura come un giardino al pian terreno, la cui vista resta occultata rispetto alla strada.
Al di sotto di una trave a sbalzo in calcestruzzo a vista è stata progettato il blocco destinato a zona giorno: su entrambi i lati lunghi del volume, che si affacciano sul giardino, sono stati sistemate due file di telai su cui scorrono chiusure in vetro che consentono la completa apertura dell’interno sul giardino esterno, e quindi la piena continuità degli spazi.
La copertura di questo corpo è stata pensata in forma di grande solarium abitabile, elemento essenziale del progetto, che enfatizza il carattere di residenza-giardino della Casa V4. A rafforzare tale disegno la scala quasi ‘sospesa’ addossata ad uno dei muri esterni di confine, che funge da collegamento tra il piano terra ed il terrazzo.
La trave in calcestruzzo sembra venir fuori da un secondo blocco in legno, riservato agli ambienti più privati, che pure ha affaccio sul giardino.
Pur allontanadosi dall’idea di sfruttare al massimo la superficie utile del lotto di costruzione, il progetto della Casa V4 riesce ad esprimere la ricerca del dialogo con il sito, secondo una formula insolita che definisce il rapporto tra la scala di costruzione della residenza privata e quella di progetto dell’intera area.
|