Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Villa Lola: una casa sostenibile nella selvaggia natura islandese
Lo studio ARKÍS sperimenta il peso della natura oltre la molteplicità dei riferimenti
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/05/2012 - Il giovane studio di Reykjavík ARKÍS ha avuto l'occasione di progettare una casa molto particolare nel nord del paese, la Villa Lola. Il progetto scaturisce da un percorso di dialogo e confronto molto stimolante tra i progettisti e la committenza, interessata a costruire  un edificio che potesse essere diviso in tre appartamenti distinti ma che soprattutto sapesse inserirsi in maniera armoniosa nel paesaggio.

Villa Lola si trova poco al di fuori dell'abitato di Akureyri, la più grande città nel nord dell'Islanda, di fronte alla Eyjarfjodur Bay, con una vista spettacolare aperta sulle montagne sia a nord che a sud. Lo studio ARKÍS ha dovuto tenere conto del peso della natura oltre che della molteplicità dei riferimenti progettuali.

Alla fine l'ispirazione dal paesaggio circostante si è cobinata con le suggestioni provenienti da mezzo mondo, dai rifugi svizzeri a un ranch vicino al mare visitato dai committenti in California fino ad alcune soluzioni spaziali giapponesi. Gli architetti di Arkis hanno progettato così una casa spartana ma anche molto raffinata, essenziale e geometrica, facile nella costruzione e nella manutenzione ma allo stesso tempo vivibile e poetica.

Villa Lola è rivestita all'esterno con legno di larice. Il larice invecchiando per sua natura assume un aspetto grigio-cenere, formando una protezione naturale nel tempo. Si è scelto questo materiale per il rivestimento per accogliere le sfumature naturali del sito in cui si formano combinazioni naturali di colori chiari. Nei diversi momenti dell'anno erba, canne selvatiche, erbacce e boschi di betulle circondano la casa e dialogano indisturbate con le superfici neutre dei suoi volumi. Il paesaggio naturale è stato lasciato indisturbato.

  Scheda progetto: Villa Lóla
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architectshttp://www.archilovers.com/upload/BigImageProject/h_200_b1b175bf-643f-451e-aec5-7840857c6558.png
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto
ARKÍS architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
ARKÍS architects

Villa Lóla

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata