Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Villa Frenay: l'uso del vetro per ottenere luce, aria e spazio
Il significato di ‘vivere sull’acqua’ a Lelystad secondo lo studio olandese 70F
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/05/2012 - Lo studio d’architettura 70F ha realizzato il progetto di Villa Frenay a Lelystad, località dei Paesi Bassi nata alla fine degli anni Sessanta, con lo scopo di dare risposta alle esigenze di luce, aria e spazio da parte della famiglia di committenza.

Essendo Lelystad una cittadina portuale, nota per la diga di Afsluitdijk, un’opera di dimensioni enormi costruita dall’ingegnere Carl Lely, che trasformò il mare interno olandese (Zuiderzee) in un lago d’acqua dolce tra i più grandi d’Europa, il concept dell’intero progetto ha preso le mosse dall’idea di ‘vivere sull’acqua’.

La risposta compositiva dello studio 70F per un sito dominato dalla presenza dell’acqua, è stata quella di realizzare una veranda lungo tutto il fronte esposto a Sud della casa, caratterizzato da enormi aperture vetrate con affaccio sull’acqua: dalla zona notte alla zona giorno fino a girare attorno all’angolo del salotto.

Lungo il fronte esposto a Nord sono state sistemate le camere da letto per i ragazzi, dotate di servizi, e la lavanderia. Fruendo delle alture artificiali esistenti è stato, invece, possibile ricavare il posto auto con deposito nascondendolo per metà al di sotto del rilievo.

Su di un’altra altura è stato collocato il blocco servizi in legno destinato al relax e al benessere, che dispone di sauna e di un suggestivo percorso composto da gradoni in acciaio corten sui quali lo scorrere dell’acqua fiancheggia la villa e la veranda, terminando nello specchio d’acqua che circonda il lotto.

Più che una villa i progettisti hanno saputo realizzare una piccola area residenziale nel disporre corpi e volumi in maniera diffusa rispetto al paesaggio circostante, cui si aggiunge la sfida strutturale con la facciata ad angolo in vetro che consente di vivere gli spazi all’interno, all’esterno ed intorno alla casa.

  Scheda progetto: villa Frenay
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto
Luuk Kramer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
70F architecture

villa Frenay

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata