Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vicino la Cappella: architettura, paesaggio e arte a Vipiteno
Bergmeisterwolf Architekten gioca con materiali semplici e antichi in forma moderna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/05/2012 - Bergmeisterwolf Architekten ha di recente completato l'intervento denominato “Vicino la Cappella”. Il progetto ha riguardato il recupero di un'abitazione contadina fatiscente a 1400 m s.l.m. vicino Vipiteno, in una località composta da quattro case e una cappella.

La forza della cappella storica ha suggerito la formazione di un ensemble in montagna da destinare a nuova casa-vacanze della famiglia Brunner. L’approccio progettuale prevedeva fin dalle prime fasi l’integrazione delle varie funzioni nel paesaggio e il lavorare con oggetti trovati, con il paesaggio e con i resti dell’abitazione contadina (i muri di pietra e le scandole della cappella). Il costruito doveva essere diviso per funzione, forma, materialità ma formare comunque un’unità. Caratteristiche del progetto dovevano essere l'apertura e la moderazione a cui i progettisti giungono tramite un gioco tra architettura, paesaggio e arte.

“Messi a punto gli elementi fondamentali del progetto, il punto di partenza concreto è stato il muro in pietra del vecchio maso” - affermano gli architetti. “Dopo molte ricerche fummo in grado di trovare artigiani (artisti della pietra), in grado di costruire, secondo le antiche tecniche, il muro a secco senza l’impiego di malta”. Il corpo dell’abitazione è stato rivestito di scandole di legno, esposte alle intemperie per un anno e mezzo, che richiamano la copertura della cappella.

All’edificio si accede attraverso un piccolo ponte in metallo. All'interno, una scala collocata in uno spazio vetrato, conduce, passando tra il muro in pietra e il rivestimento a scandole, verso il basso, alla zona notte.

Materiali semplici come acciaio, cemento e ruvide assi in legno, caratterizzano lo spazio interno, in cui è anche riconoscibile e percepibile dall’esterno il corpo di un’antica stube contadina. La modernità dell'intervento consiste del riutilizzo dei materiali antichi e nella loro combinazione con quelli nuovi.

  Scheda progetto: next to the chapel
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto
günter richard wett
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
bergmeisterwolf architekten

next to the chapel

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata