Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il 'giardino verticale' firmato Formwerkz Architects
Uno schermo a verde protegge la casa dalla pioggia e garantisce la privacy
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/05/2012 - La Maximum Garden House progettata dallo studio Formwerkz Architects nasce dall'esigenza del cliente di 'sorvegliare' i propri figli senza necessariamente trovarsi nello stesso ambiente. Pensando a questa necessità Formwerkz si ispira alla soluzione spaziale Raumplan di Adolf Loos, nella quale gli ambienti hanno altezze diverse a seconda della funzione e l'incastro tra i vari volumi comporta dislivelli vari.

Il concept del progetto di Formwerkz indagava, inoltre, la possibilità di espandere in qualche modo il giardino di questa casa a schiera. È nata così l'idea di impiantare una parete verticale a verde all'interno di una nicchia lungo il muro di cinta anteriore e di creare un “giardino verticale” che abbracciasse l'edificio a partire dalla facciata fino al tetto, recuperando superfici normalmente trascurate da questo punto di vista. 

La facciata verde funziona principalmente come schermo per la privacy della casa: una sorta di rastrelliera aperta profilata come una persiana. I ripiani sono dimensionati per ospitare piccole piante in vaso facilmente sostituibili da qualsiasi vivaio per garantirne la facilità di manutenzione. L'impianto di irrigazione è costituito da un unica tubazione che corre sull'ultima mensola in alto. 

Il tetto spiovente, che deriva dalla sezione sfalsata della casa, ricorda, nella sua pendenza, le naturali ondulazioni del terreno. “Abbiamo immaginato che il piano inclinato invogliasse al sedersi, allo sdraiarsi o a sentirsi comunque a proprio agio, guardando nella stessa direzione e nello stesso momento, come se ci si trovasse in un parco”.

  Scheda progetto: The Maximum Garden House
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto
Jeremy San
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
formwerkz

The Maximum Garden House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata