13/03/2012 - Il progetto di Gianni Veneziano e Luciana Di Virgilio, dello studio V+T, prevede l’eccezionale restauro di tre livelli di un edificio storico del 1850 circa, situato a Molfetta (BA), in un'aerea sviluppatasi nel ‘700, denominata 'camere nuove', a ridosso dei cantieri navali.
Lo spazio originario presentava una disposizione di tipo tradizionale con il classico 'corridoio' che disimpegnava le stanze; il nuovo intervento architettonico reinterpreta gli spazi dandogli una nuova funzione in relazione ai bisogni del vivere contemporaneo.
Il percorso architettonico si sviluppa su tre livelli: il piano terra che comprende zona living in comunicazione con la zona cucina, bagno, lavanderia; il primo piano con le due camere da letto e bagno; al livello ‐1 vi è la zona living, spa (vasca idromassaggio, bagno turco, doccia emozionale,bagno).
Entrando nell’appartamento si avverte una sensazione unica di “equilibrio del quotidiano”, sembra che l’architettura ricerchi la semplicità formale e si fonda con la storia che le pareti di pietra hanno accumulato negli anni, con i materiali e gli arredi, ricreando un “perimetro creativo” isolato dalla routine e a tratti anche dalla realtà.
I materiali predominanti sono il cemento a vista nelle due scale in cemento armato gettato in opera, per la fruibilità dei tre livelli; il mosaico digitale che rappresenta disegni e acquerelli di Gianni Veneziano, elaborati graficamente; i vetri; il legno di rovere sbiancato per i pavimenti e per gli arredi su misura; infine la forte presenza della pietra messa a nudo a masso su alcune pareti e le volte in tufo del livello inferiore.
|