Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Michel Rojkind ed Héctor Esrawe per il Tori-Tori Restaurant
Il ristorante giapponese di Città del Messico vince il premio Interior Design's BOY 2011
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/01/2012 - Considerato uno dei migliori ristoranti di Città del Messico, il Tori Tori, progettato dall’architetto Michel Rojkind e dal designer Héctor Esrawe, è diventato in poco tempo un’icona dell’interior design vincendo a fine anno il premio Interior Design's Best of Year Awards 2011.
 
La zona residenziale in cui sorge, Polanco, ha subito notevoli cambiamenti che hanno visto le abitazioni trasformarsi in uffici o ristoranti.
A volte queste trasformazioni sono tantoimpercettibili da comparire all'improvviso attraverso un piccolo segno che indica l’esistenza di un nuovo spazio progettato lasciando inalterato l’esterno e variando completamente l’interno.
 
Consapevoli di ciò, Esrawe e Rojkind hanno voluto dare forza sufficiente al nuovo progetto proponendo uno spazio nuovo, dentro e fuori. La richiesta del cliente era volta alla creazione di un ristorantegiapponese, contemporaneo e cosmopolita; i progettisti hanno migliorato gli spazi esistenti creando diverse “esperienze”, come terrazze, un sake-bar e esclusivo tempio per gli amanti del sushi. Una volta all’interno ci si trova in una terrazza dove poter bere e mangiare avvolti dalla vegetazione naturale.
 
La facciata organica dell’edificio, attentamente progettata per essere un’estensione del ristorante, crea una forte relazione tra esterno e interno accomunati da sottili contrasti. Tutto l’arredamento è stato progettato e realizzato appositamente per il Tori-Tori e nell’arco di 8 mesi è nata una vera e propria collazione completa di tavoli e sedie per interni ed esterni. "Nel progetto abbiamo cercato un’occasione per gli utenti di correlarsi ai diversi ambienti scegliendo il proprio preferito” ha dichiarato Esrawe.
 
La facciata, che sembra emergere dal terreno e salire sull'edificio a mo’ di edera naturale, è composta da due strati di acciaio "autoportanti" tagliati con macchine a controllo numerico. Il pattern corrisponde alle aperture interne, al “filtraggio” della luce, delle ombre e dei punti di vista che continuamente invadono gli spazi interni. “Un'atmosfera arricchita dallo spettro di sottili cambiamenti”.
 

  Scheda progetto: Tori Tori Restaurant
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Esrawe Studio®
Vedi Scheda Progetto
Paul Rivera
Vedi Scheda Progetto
Paul Rivera
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Rojkind Arquitectos

Tori Tori Restaurant

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata