Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Girona: il ristorante Celler de Can Roca di Sandra Tarruella
La nuova sede nella antica torre di Can Sunyer
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/08/2011 – Il nuovo ristorante Celler de Can Roca a Girona è stato progettato da Sandra Tarruella e Isabel López. È situato nell’antica torre di Can Sunyer e negli edifici adiacenti. La torre del 1911 ha subito due ampliamenti: nel 1994 una grande sala a pianta triangolare aperta con vista sulla strada e nel 1999 un portico curvilineo nel giardino posteriore, entrambi collegati alla torre originaria tramite un antico portico.
 
L'incarico di creare un nuovo ristorante per un numero limitato ospiti, data la cucina elaborata e raffinata, e un ambiente rilassato e intimo, era totalmente contrario alle caratteristiche degli spazi esistenti. Il successo del ristorante El Celler de Can Roca nel corso degli anni si è basato sul contributo di ciascuno dei fratelli Roca, che da tre “strade” differenti hanno raggiunto la perfetta armonia tra cucina, dolci e vino unitamente a un buon servizio.
 
Questo a “gioco tre vie” è stato il punto di partenza del progetto. La ragione per la quale si è voluta migliorare la pianta triangolare della sala da pranzo esistente e lavorare con l'idea di tre giardini dal carattere completamente diverso, ma tra loro complementari.
 
L'intervento architettonico ha anche tentato di collegare visivamente tutti gli spazi, aprirsi all'ambiente circostante dei giardini (il primo di accesso e il secondo nascosto dietro la torre), potenziandoli, e, al tempo stesso, ha tentato di creare nuovi spazi per organizzare gli interni.
 
Il progetto parte da un grande vuoto che penetra dal tetto della sala principale dell'edificio esistente. Con questo intervento, insieme con l'apertura di grandi finestre e con l'aiuto dei riflessi ottenuti da pareti di specchi, sono state create relazioni finora inesistenti che raggruppano tutti gli spazi in un unico insieme che osserva e dialoga con tutte le parti. Queste operazioni pongono in relazione l'esterno con l'interno estendendo i limiti delle sale e contribuendo a creare una gerarchia spaziale e funzionale.
 
Uno dei tratti più originali del Celler è costituito dalla “cantina dei vini”, cinque grandi volumi rivestiti con vecchie casse di vini recuperate.
Il contrasto e la sorpresa accompagnano tutto il percorso del ristorante. La dualità degli opposti, come l'opacità dell’accesso principale e la trasparenza della stanza dei sigari, la luminosità del giardino di accesso e la penombra della reception, i materiali caldi, opachi e naturali in contrasto con bianco, freddo e brillante della sala da pranzo, sono risorse utilizzate in ogni momento per mantenere il dialogo e la sorpresa.
 
Il Celler de Can Roca “indossa” un nuovo spazio che ha la volontà di mantenere e rafforzare l'aspettativa, la sorpresa e la qualità che ha sempre contraddistinto lo spirito di questo ristorante.

  Scheda progetto: Celler de Can Roca
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Sandra Tarruella Interioristas

Celler de Can Roca

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata