Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Finlandia: nell’arcipelago di Velkua la semplicità di Villa Mecklin
Una terrazza in legno grezzo nella rigogliosa vegetazione della taiga
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/06/2011 - “Nella primavera 2004 abbiamo viaggiato sul mare ghiacciato alla volta dell’isola di un amico comune nell’arcipelago di Velkua. La nostra intenzione era quella di determinare con precisione sul terreno roccioso dell'isola le posizioni degli edifici che avevamo abbozzato. Siamo arrivati con l’attrezzatura da pesca e una volta preso abbastanza pesce ci siamo trasferiti sulla terraferma per prendere le misure. Fin dall'inizio questo progetto è stato differente dagli altri. Gli edifici sono stati costruiti senza fretta, e così siamo stati in grado di studiare i dettagli costruttivi e svilupparli in loco, a volte mentre pescavamo o facevamo una o nel relax della sera”. Risto Huttunen e Santeri Lipasti, dello studio finlandese Huttunen–Lipasti–Pakkanen Architects, descrivono così l’incipit di Villa Mecklin.

Villa Mecklin è stato principalmente un progetto che si è auto-costruito. Non sono stati necessari disegni tecnici poiché i problemi sono stati risolti in loco e al momento.

Il promontorio roccioso a nord dell’isola Mustaluoto ospita un approdo sul suo lato orientale e la vegetazione è prevalentemente bassa e costituita da muschi, erbe, cespugli di erica e ginepro. I due edifici realizzati si trovano a ridosso della zona alberata. Quello principale è collocato in una piccola depressione del terreno e la sua terrazza si estende sulla roccia.

Arrivando dalla baia l'ingresso dell'edificio principale è riparato dagli alberi. Dopo una discesa di un paio di passi, si dispiega dinanzi agli occhi l’ampio paesaggio della sponda occidentale con i suoi suggestivi panorami.
Al centro della grande terrazza vi è un camino reso accessibile tramite una botola apribile nel pavimento che, quando a botola chiusa, può essere utilizzabile nella sua interezza. Connessa con la sauna ubicata sulla costa c'è anche una cabina per gli ospiti riscaldata da una stufa.

I materiali selezionati per Villa Mecklin sono quelli di base utilizzati nell’arcipelago. Tutte le superfici in legno sono state volutamente lasciate non trattati per assumere il colore grigio naturale del tempo.

  Scheda progetto: Villa Mecklin
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto
Marko Huttunen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Huttunen–Lipasti–Pakkanen Architects

Villa Mecklin

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata