Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Patagonia: ‘Casa S’ di Alric Galindez Arquitectos
Il paesaggio delle Ande protagonista degli spazi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/01/2010 - Casa S, progettata dallo studio argentino Alric Galindez Arquitectos, sorge a Bariloche, nella Patagonia nord-occidentale, in una zona in cui la natura ha una presenza molto forte. Lo studio ha proposto una relazione con il paesaggio attraverso la materialità, come se la casa fosse una roccia nella montagna e, come tale, fosse sempre esistita in quel luogo.
 
La casa appare come un cumulo di scatole impilate sul lato della montagna, ciascuna delle quali ha differenti punti di vista, guardando principalmente verso le colline Catedral, Otto e Ventana, tutti simboli protagonisti del paesaggio visti dall’interno. Queste “scatole” sono rivestite esternamente in pietra locale per un collegamento visivo con le rocce delle colline circostanti. Gli interni sono stati progettati come spazi bianchi, in modo da creare un contrasto ed evidenziare il paesaggio, protagonista di questo spazio.
 
La casa è organizzata principalmente su 2 livelli. Il livello di accesso è situato al piano superiore, in modo da ottenere la vista migliore. Su questo livello vi sono la cucina, il soggiorno, la camera matrimoniale e quella degli ospiti. Tutti questi ambienti sono collegati a una terrazza a sua volta collegata al giardino tramite una scalinata che segue la naturale pendenza del terreno. Al livello inferiore si trovano le camere dei bambini, una sala giochi e la zona di servizio. È organizzato in modo che possa essere diviso in zone, a seconda del numero di persone che vivono la casa in momenti diversi dell'anno. I percorsi dela casa sono stati pensati come spazi di differenti geometrie che terminano sempre con un mirador in modo che il paesaggio sia sempre presente nei percorsi della casa.
 
La copertura è stata progettata in modo da generare aperture diverse e relazioni spaziali tra i differenti ambienti e il paesaggio esterno. Il tetto è composto da varie falde con diverse inclinazioni, il che da accesso alla luce dalle pieghe risultanti e consente il drenaggio di acqua.
Per risparmiare e ottimizzare energia i progettisti hanno eseguito uno studio dettagliato del clima locale e, di conseguenza, hanno progettato i serramenti orizzontali e verticali. Le pareti sono composte da 2 pareti di mattoni cavi separati da polistirolo espanso dello spessore di 1 metro, esternamente sono completamente rivestite in pietra, in modo da ridurre al minimo le attività di manutenzione della casa. L'isolamento termico è costituito da 2 sottofondi separati da polistirene espanso dello spessore di 50mm e coperti di lana di vetro di 50 mm e 150 mm di polistirene espanso. Nell’impianto di riscaldamento è stato creata una predisposizione per un futuro collegamento a 9 collettori solari in modo da minimizzare l'uso della caldaia.

  Scheda progetto: CASA S
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alric Galindez Arquitectos

CASA S

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata