extra_HIMACS

extra_KE_Outdoor_Design


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Londra: Foster e Rogers per Canary Wharf
Ok a masterplan Wood Wharf e progetto della stazione di scambio
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/11/2008 – Semaforo verde a Londra per due progetti firmati rispettivamente da Richard Rogers e Norman Foster. Si tratta del masterplan di Wood Wharf – l’intervento di riqualificazione di un’area di sette ettari sulla cosiddetta Isola dei Cani (Isle of Dogs), adiacente al distretto direzionale di Canary Wharf – e del progetto della stazione di scambio di Canary Wharf.
 
Il masterplan di Wood Wharf, messo a punto da Rogers Stirk Harbour & Partners con lo studio di progettazione paesaggistica Martha Schwartz Partners, sarà realizzato dalla Wood Wharf Limited Partnership, la joint venture avviata nel 2005 tra i gruppi Ballymore, Canary Wharf e British Waterways.
 
L’intervento prevede la realizzazione di nuove zone residenziali, per un totale di circa 1668 appartamenti, e di sei torri a destinazione commerciale, che occuperanno una superficie di 454 mila metri quadrati. In programma anche un albergo di 120 camere, negozi, bar, ristoranti, un parco ed un ponte destinato a collegare Wood Wharf con Canary Wharf. Il grattacielo più alto sarà di 203 metri, solo 40 in meno della Canary Wharf Tower. I lavori di demolizione partiranno a gennaio 2009 ma bisognerà attendere dai 10 ai 15 anni per l’ultimazione dell’intervento.
 
L’approvazione giunge anche per la nuova stazione di scambio dell’Isola dei Cani progettata da Foster + Partners. Lo studio britannico ha progettato quattro piani al di sopra della stazione, con oltre 9mila metri quadrati di negozi e ristoranti. Sulla loro copertura, trasparente per consentire il passaggio di luce naturale, sorgerà un parco pubblico all’aperto, parzialmente coperto da una struttura reticolare in legno che offrirà protezione in caso di cattivo tempo nonché la vista sul dock. 

  Scheda progetto: Canary Wharf Crossrail
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Canary Wharf Group
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Masterplan Wood Wharf
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/04/2009
La Spezia: un super-yacht firmato Norman Foster
Presentata la lussuosa barca “Ocean Emerald”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Canary Wharf Crossrail
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour & Partners

Masterplan Wood Wharf

 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

extra_TEMPRAGLASS
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata