SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

A Milano una 'piastra volante' firmata Mario Cucinella
Un grattacielo orizzontale in classe energetica A
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/10/2008 – Entro il 2010 sorgerà a Milano il primo edificio in classe energetica A, secondo la certificazione Cened. Il progetto, ufficialmente presentato martedì 7 ottobre, porta la firma dello studio Mario Cucinella Architects. Si tratta di un centro direzionale di oltre 12mila metri quadrati da realizzare su un’area industriale dismessa in via Santander, nel quartiere Famagosta. I lavori di bonifica dell’area e di demolizione del vecchio fabbricato sono stati avviati il mese scorso.
 
L’edificio presenta uno sviluppo orizzontale su tre livelli con un grande volume vetrato sospeso a 13 metri di altezza che poggia su sette basamenti dalla geometria irregolare. Tali supporti delimitano una corte aperta con percorsi pedonali e aree verdi, in cui i blocchi dell’edificio si alternano alle alberature. La “piastra volante” ospiterà le funzioni produttive e terziarie.
Sotto la piastra, in corrispondenza dei blocchi, è prevista la realizzazione di una meeting rooms sospesa, spazi esclusivi a servizio dei locali soprastanti, delle scatole vetrate fluttuanti a circa 9 metri d’altezza.
 
“L’edificio si sviluppa orizzontalmente anziché verticalmente – spiegano dallo studio Mario Cucinella Architects – ed aumenta così la fruibilità degli spazi, senza pregiudicarne la frazionabilità orizzontale e verticale. Lo sviluppo orizzontale consente inoltre di perseguire un’alta efficienza in termini di bassi costi di gestione; sull’ampia copertura sarà infatti installato un impianto fotovoltaico di elevata potenza. L’efficienza complessiva infine sarà raggiunta grazie all’uso di pompe di calore ed altre fonti rinnovabili, combinate con impianti tecnologici moderni, con un approfondito studio delle facciate e dell’orientamento dell’edificio”.
 
Il sistema di copertura, uno degli elementi più importanti del progetto, costituisce infatti un vero e proprio basamento su cui installare un pacchetto fotovoltaico con oltre 2.500 metri quadrati di pannelli ad alta efficienza capace di produrre energia sostenibile.
 
Il sistema di facciata prevede una pelle singola sia esternamente che sulle corti interne: la pelle esterna è organizzata con elementi a cellule strutturali. Sul fronte nord i pannelli in vetro saranno trasparenti, mentre sul fronte sud ovest e ovest presenteranno delle schermature esterne composte da un tessuto metallico in acciaio inox a passo variabile. L’obiettivo è quello di massimizzare lo sfruttamento dell’energia naturale della luce solare nei periodi invernali e di proteggere gli ambienti interni dal calore eccessivo dei mesi estivi, utilizzando adeguati sistemi di schermatura e specifiche permormance dei pannelli vetrati.
 
Le strategie bioclimatiche della proposta progettuale mirano a realizzare un complesso in grado di dialogare con il microclima locale, e quindi di rispondere agli obiettivi di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2, secondo le norme del D.lgs 311/2006 su risparmio energetico e certificazione degli edifici.
 
Gli elementi di risalita ai livelli superiori saranno garantiti dai 7 corpi scale-ascensori collocati direttamente sotto le due maniche dell’edificio, realizzati in cemento armato. Esternamente saranno rivestiti con contropareti indipendenti tinteggiate in colore grigio scuro.
 
Promotori dell’iniziativa sono il Fondo PRE, gestito da Duemme SGR, e Inpartner S.p.a. quale general manager del Fondo immobiliare.
Il plastico del progetto resterà in mostra presso l’Urban Center di Milano per 30 giorni.

  Scheda progetto: Parallelo
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
mario cucinella architects

Parallelo

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata