extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Kengo Kuma incontra Padova
Ospite d’onore della Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/01/2008 - Torna a Padova Kengo Kuma, uno dei principali architetti giapponesi contemporanei, che lunedì 4 febbraio alle ore 15.45, nell’Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo, incontra il pubblico per una conferenza dal titolo “Anti-Object” .
A Kuma, ospite d’onore della terza edizione della Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” , è dedicata la personale monografica “Due carpe: acqua/terra - villaggio/città - Fenomenologie” , allestita a Palazzo della Ragione fino a domenica 17 febbraio. All’incontro intervengono il rettore dell’Università degli Studi di Padova Vincenzo Milanesi, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Antonio Finotti, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Padova Luisa Boldrin, il presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova e della Fondazione Barbara Cappochin Giuseppe Cappochin. A precedere la conferenza, alle ore 15.00 presso la Sala della Basilica dell'Università di Padova, una cerimonia del the in omaggio alla cultura giapponese. Al termine dell’incontro, alle ore 18.00, una visita guidata alla mostra (ingresso libero).

Da sempre attento all’utilizzo dei materiali e all’equilibrio dell’opera con l’ambiente che la circonda, Kuma utilizza composti naturali non solo come rivestimento, ma anche come elementi strutturali: «ci conquistano e ci affascinano in particolar modo – afferma Giuseppe Cappochin, presidente dell’Ordine provinciale degli Architetti e della Fondazione “Barbara Cappochin”, promotori dell’evento - la sua straordinaria sensibilità progettuale e il suo intenso rapporto con la natura, nel costante tentativo di utilizzare l’architettura come occasione per far emergere specifiche qualità di un luogo. Tutto ciò, unito a uno studio meticoloso dei materiali, gli consente di ottenere soluzioni inusuali, ricercate ma anche ambientalmente sostenibili».

La mostra di Kuma, curata dall’artista in collaborazione con l’architetto Carlotta De Bevilacqua, si presenta al pubblico come un percorso tanto originale quanto emozionante: un viaggio ideale che da una delle opere architettoniche simbolo di Padova medioevale si snoda attraverso l’antica tradizione giapponese. L’allestimento è articolato in due imponenti strutture in organza a forma di carpa, visitabili anche dall’interno, e da una pedana di vetro retroilluminata; insieme fungono da schermi per le proiezioni delle opere più celebri dell’architetto giapponese, raccontando così il suo percorso professionale e artistico.
Rispetto alle esigenze di natura scenografica generate da un allestimento d’arte contemporanea collocato in uno spazio di età medievale, Kuma spiega: «Quando si mettono insieme due dimensioni così diverse, si crea qualche cosa di nuovo. Questo edificio - aggiunge - è stato costruito nel Medioevo, ma è in sé uno spazio che definirei “futuristico”. È stato importante allora raccogliere e individuare l’essenza della sua originalità e abbinarla a quanto può esserci di nuovo nella mia esposizione, in modo da creare una nuova filosofia». L’uso delle carpe, che in Giappone sono il simbolo della nuova vita, rappresenta «il legame stretto fra il nuovo design dell’architettura e la tradizione, oltre che un ponte ideale tra Italia e Giappone».

Kengo Kuma è nato a Kanagawa nel 1954, si è laureato all’università di Tokyo nel 1979. Dal 1985 al 1986 è stato Visiting Scholar presso la Columbia University di New York e all'Asian Cultural Council, nel 1990 ha fondato lo Spatial Design Studioal. Dal 1998 al 1999 è stato professore alla Facoltà di Enviromental Information della Keio University, e ha fondato lo studio Kengo Kuma & Associates. Dal 2001 è professore presso la Keio University.
Tra i suoi progetti si segnalano la nuova sede della Louis Vuitton di Tokyo, lo Hanging Garden a Fukusaki (2004) il Museo d’Arte della prefettura di Nagasaki (2005), la casa-prototipo della Grande Muraglia nelle vicinanze di Pechino. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Gran Premio dell’Istituto di Architettura giapponese (2000) e il Premio internazinale “Spirit of Nature - Wood Architecture Award” per l’uso del legno nella progettazione (2002). Secondo la giuria di quest’ultimo, Kuma “ha la capacità di combinare con successo elementi tradizionali e nuovi producendo un’architettura schiettamente moderna e, al tempo stesso, rispettosa del contesto in cui si colloca”.

  Scheda evento:
Mostra:
27/10-17/02 PADOVA
Kengo Kuma


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/11/2008
La storia della Biennale ''Barbara Cappochin''
Una mostra collaterale a Constructa 2008

12/10/2007
Padova ospita la mostra monografica su Kengo Kuma
L’architetto giapponese allestirà una personale inedita

01/10/2007
Premio “Barbara Cappochin”: i vincitori della III edizione
Vincono il finlandese Sanaksenaho e l’italiano Zanetti



ULTIME NEWS SU EVENTI
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
12.08.2025
“No guerra” di Mario Cresci: l’arte trasforma un cantiere a Miglionico, visibile fino al 21 agosto
le altre news

  Scheda evento:
27/10-17/02 PADOVA
Kengo Kuma

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata