MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Chipperfield vince il RIBA Stirling Prize 2007
Il premio al ‘Museo della Letteratura Moderna’
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/10/2007 - Il progetto Museum of Modern Literature di Marbach am Neckar in Germania dell’architetto David Chipperfield ha vinto la 12a edizione del prestigioso premio RIBA Stirling Prize.

Il sei edifici finalisti, scelti tra i vincitori dei premi RIBA National Awards and RIBA European Awards, erano:
1. America’s Cup Building - David Chipperfield Architects
2. Casa da Musica - OMA and Arup
3. Dresden Station Redevelopment - Foster and Partners
4. Museum of Modern Literature - David Chipperfield Architects
5. The Savill Building - Glenn Howells Architects
6. Young Vic Theatre - Haworth Tompkins Architects

Il Museum of Modern Literature, progettato da Chipperfield nel 2002, ha sede nel parco di Marbach, sulla sommità di una collina che domina la valle del fiume Neckar. Città natale di Friedrich Schiller, Marbach è sede del National Schiller Museum (1903) e dell’Archivio della Letteratura tedesca (1970).
Nel Museo sono esposte collezioni del XX secolo provenienti dall’Archive for German Literature, come i manoscritti originali del "Processo" di Kafka e del “Berlin Alexanderplatz” di Alfred Döblin, nonché la maschera mortuaria di Friedrich Nietzsche.
Dal museo, perfettamente inserito nel paesaggio circostante, si gode di viste panoramiche sull’intera città.
L’edificio si presenta secondo vari aspetti al mutare del punto di vista e della conformazione topografica, con terrazze che assecondano il ripido pendio.
L’ingresso è in posizione riservata e ombreggiata e fronteggia il National Schiller Museum.
Un padiglione è ubicato sulla terrazza più alta e funge da accesso al museo. Gli interni si sviluppano in maniera degradante verso valle, attraversando la loggia, il foyer e le scale e predisponendo il visitatore alle buie gallerie espositive, illuminate solo dalla luce artificiale che varia a seconda delle opere in mostra. Ciascuno di questi ambienti “controllati” confina con una galleria, caratterizzata da un’illuminazione naturale che bilancia la vista, e che vuole simbolicamente portare all’interno del mondo dei testi e dei manoscritti la verde valle al di là del vetro. Il concetto di matericità è sottolineato dall’uso di materiali solidi, come calcestruzzo a vista, pietra ricostruita, legno, che, unitamente al linguaggio architettonico razionale, costituiscono una “sensuale” presenza.

  Scheda progetto: Casa da Musica
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto
hugo moura photography
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/07/2010
Stirling Prize 2010: tra i finalisti Hadid e Chipperfield
Nella shortlist il MAXXI di Roma e il Neues Museum di Berlino

31/10/2007
Nuovo progetto per la Turner Contemporary Gallery
David Chipperfield segue le indicazioni del pubblico



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Casa da Musica

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata