MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro
MOSTRA ARCHITETTURA

Terræ Motus. Geografie e storie dell’Italia fragile
mostra  PALAZZO ACITO, MATERA, dal 27/09/2019 al 20/01/2020

A Matera 2019 si realizzerà, a partire dal decennale del sisma che il 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila, una grande mostra fotografica che vuole rappresentare un’occasione per operare una riflessione sulle problematiche della gestione del doposisma nell’intero Paese, anche e soprattutto alla luce della evidente vulnerabilità del Paese come testimoniano i terremoti del 2016/2017 nel Centro Italia e, allo stesso tempo, l’ultimo mezzo secolo di terremoti: dal sisma del Belice nel 1968 a quello del 23 novembre 1980 in Irpinia e Basilicata.

La mostra è l’evoluzione naturale del progetto non profit “Lo Stato delle cose. Geografie e storie del doposisma” – il primo osservatorio di fotografia sociale e documentaria sull’Italia colpita dal terremoto, ideato e curato dal giornalista Antonio Di Giacomo – nato dall’intento di documentare non solo gli effetti devastanti del terremoto, quanto per accompagnare e sostenere la ricostruzione necessaria delle Italie ferite dai terremoti.

A cominciare da L’Aquila dove il progetto è nato per raccontare la rinascita della città, documentando il recupero dei beni culturali e la capacità di resilienza della comunità e, al tempo stesso, fare luce sui luoghi dove il tempo si è fermato al 2009. Imponente anche il lavoro di documentazione nel Centro Italia colpito dai terremoti del 2016/2017, ma anche nel resto dell’Italia fragile che ancora porta le cicatrici del terremoto, sono oltre cento i fotografi che hanno preso parte al progetto.

Circa 15 mila immagini quelle finora raccolte in centinaia di reportage, lo Stato delle cose è il frutto della più grande campagna fotografica mai realizzata negli ultimi anni in Italia.

Si è scelto di intitolare “Terrae Motus” questa mostra in omaggio alla figura di Lucio Amelio, mecenate e gallerista, che all’indomani del terremoto del 23 novembre 1980 commissionò ai più grandi artisti italiani e internazionali del tempo opere a tema, destinate a dare vita alla straordinaria collezione “Terrae Motus”, donata dallo stesso Amelio allo Stato e oggi esposta alla Reggia di Caserta.

Nella convinzione che fotografare le Italie segnate dal terremoto equivalga a prendersi cura dei luoghi e sia dunque un esercizio che non può e non deve interrompersi.

“Dove vien meno l’interesse, vien meno anche la memoria” è il monito affidatoci da Goethe. E il solo modo perché la memoria sia alimentata e il cuore fragile del Paese non sia consegnato all’abbandono e allo spopolamento è non smettere di raccontare lo stato delle cose.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
www.matera-basilicata2019.it/it/programma/temi/continuita-e-rotture/1751-terrae-motus.html
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
12.09.2025
Ad Anacapri il Festival del Paesaggio 2025 riflette sul tema delle rovine
11.09.2025
Due cuori e una capanna: Daniele Ratti racconta l’amore attraverso l’architettura
10.09.2025
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione
09.09.2025
Abitare la montagna: a Treviso un ciclo di incontri tra paesaggio, arte e cambiamento climatico
08.09.2025
Jeff Koons arriva a Fiorenzuola d’Arda con “Balloons & Wonders”
» tutte le news eventi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata