Il nuovo catalogo Roda tra natura, design e bellezza
Un viaggio tra scenari romantici e architetture contemporanee valorizza le nuove collezioni firmate Piero Lissoni, Gordon Guillaumier, Luca Pevere, Rodolfo Dordoni e UnPizzo
12/11/2025 - Un racconto visivo che celebra l’armonia tra natura, design e bellezza: è il nuovo catalogo delle collezioni d'arredo Roda, un viaggio tra scenari romantici e architetture contemporanee, che nobilitano gli arredi, esaltandone la versatilità in contesti differenti.
Ogni collezione si svela attraverso alcuni concetti concreti e significativi che raccontano la filosofia del brand: il design organico, un linguaggio universale ispirato alle forme naturali e pensato per dialogare con l’ambiente outdoor in un’ottica sostenibile; il lusso, inteso come ricerca di autenticità, cultura e consapevolezza, come la scelta di circondarsi di oggetti ricchi di storia e ricerca, dal valore intrinseco e duraturo; e il dialogo con l’arte e con luoghi di bellezza storica, che inserisce il prodotto in un patrimonio culturale che va oltre la stagionalità e le mode effimere.
La natura attraversa ogni pagina, diventando sfondo, ispirazione e co-protagonista della scena, e mettendo in risalto gli arredi Roda. Tra le novità a catalogo si inseriscono le collezioni presentate in anteprima al Salone, insieme ad arredi inediti.
Tra tradizione e modernità, Stresa, la collezione living e dining disegnata da Piero Lissoni, è una reinterpretazione contemporanea delle classiche sedute da giardino in metallo. Interamente realizzata in alluminio verniciato a polvere, la collezione è declinata in diversi elementi di arredo, per una proposta outdoor completa e coordinata.
Aspic, il tavolo dining disegnato da Gordon Guillaumier, è un’evoluzione della collezione di tavolini, che ne esalta il carattere scultoreo e la finitura del top con graniglia a vista. Le tre nuove nuance - Orange, Green e Mole - si ispirano a tonalità naturali e rafforzano il legame con il contesto outdoor.
La seduta Erice, disegnata da Luca Pevere e ispirata all’intreccio dei tradizionali tappeti siciliani, prende il nome dal piccolo borgo medievale dell’isola. La struttura in alluminio con fasce intrecciate disegna una trama geometrica di blocchi di colore che si alternano, conferendo alla seduta leggerezza e forte impatto decorativo.
Saddle è la nuova comfort chair disegnata da Gordon Guillaumier, con una struttura in alluminio verniciato a polvere, disponibile nelle finiture milk e smoke. Lo schienale, che si fonde con i braccioli in un’unica linea continua, è incordato con una trama fitta che nasconde completamente la struttura interna, dona alla seduta un aspetto morbido e accogliente, il cui comfort è esaltato dal cuscino di seduta e di schienale.
La sedia Double 011, firmata da Rodolfo Dordoni, viene quest’anno ripresentata in una nuova versione “vestita” da una cover tessile che ne arricchisce il valore estetico, disponibile nella maggior parte dei tessuti della collezione e pensata per offrire un’ampia libertà di personalizzazione cromatica.
La seduta è impilabile fino a quattro elementi e presenta una struttura in metallo color smoke completata da cinghie elastiche e rete 3D idrodrenante che assicurano un comfort ottimale.
Il nuovo paravento Filet, progettato in collaborazione con UnPizzo, è un divisorio da esterni disponibile sia nella versione orizzontale che verticale. Si distingue per un intreccio che combina cinghie di diverse dimensioni e colori, dando vita a una trama tridimensionale di grande effetto visivo.
Sostenuto da piedini in acciaio inox, che ne garantiscono la stabilità, Filet ha una struttura esterna in iroko naturale, mentre il frame interno in alluminio verniciato a polvere color smoke. Un kit di connessione nella stessa finitura permette di allineare e unire due moduli in modo preciso e coerente.
Accanto alle nuove proposte di arredo, Roda approfondisce la ricerca sui materiali, ampliando le possibilità di customizzazione e di dialogo tra le collezioni. La selezione completamente rinnovata di tessuti introduce nuove trame, colori e materiali, con una consistente proposta di filati riciclati e riciclabili che rispondono a criteri di qualità e durabilità e alle esigenze del mercato contract, proponendo un maggior numero di referenze certificate Flame Retardant.
La gamma cromatica si amplia con nuance intermedie, in una palette di colori sobri e toni desaturati, con qualche nota più decisa. Il risultato è una collezione tessile ricca e versatile, pensata per offrire la massima libertà di abbinamento e personalizzazione.
La gamma dei top si arricchisce di due nuove finiture: il cemento colorato, nei colori Green, Orange e Mole per i tavolini laterali e il vetro ondulato (wavy glass), proposto in tre varianti cromatiche (Fern, Navy e Paprika) e utilizzato trasversalmente su diverse collezioni di tavoli e tavolini, grazie a un processo produttivo che accoppia una lastra di vetro temprato, liscio e trasparente, con una di vetro stampato effetto ‘cattedrale’, proteggendo la verniciatura che conferisce il colore.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare piů