|
|
Osmosi semantica fra stanza e città-strada
|
|
|
|
|
Una ex-fabbrica tessile di fine '800 convertita in hotel a 4 stelle
|
|
|
|
|
Design ottimale per coltivare il talento e la creatività dei propri dipendenti
|
|
|
|
|
Il social network utilizzato per tutte le fasi di progettazione e realizzazione
|
|
|
|
|
Più collaborazione, più comunicazione e più tecnologia in meno spazio
|
|
|
|
|
62.000 mq con una forte attenzione al benessere dei dipendenti
|
|
|
|
|
Il concept ispirato dalle parole chiave del broadcasting come comunicazione e scambio
|
|
|
|
|
Colori vivaci e forme giocose per un meeting place pensato per tutta la famiglia
|
|
|
|
|
Materiali sostenibili ed ecologici e prodotti a km zero
|
|
|
|
|
Lo spazio è giocato sulle diverse scale e modi di percepire il mondo
|
|
|
|
|
Ambiente essenziale e flessibile per sperimentare la flessibilità delle lastre di quarzo
|
|
|
|
|
All’interno anche il Museo del Legno per riscoprirne le origini della lavorazione
|
|
|
|
|
Minimalismo e tecnologia d’avanguardia, materiali concreti, dettagli semplici e lineari
|
|
|
|
|
Un openspace dai limiti confusi per simulare l'infinità dello spazio
|
|
|
|
|
La forza dell’acqua come elemento di definizione del progetto
|
|
|
|
|
La naturale bellezza di pietra, legno e vetro
|
|
|
|
|
10 ‘kubes’ in legno immersi nella natura sulla cima di una collina
|
|
|
|
|
Materiali locali riciclati e arredo contemporaneo
|
|
|
|
|
L’esclusività e il lusso di David Chipperfield, Matteo Thun e Richard Meier
|
|
|
|
|
Una facciata scultorea in cemento con fori circolari caratterizza l’edificio
|
|
|