|
|
DCPP Arquitectos a Città del Messico tengono in equilibrio pieni e vuoti
|
|
|
|
|
Una facciata continua e dinamica abbraccia l'intera struttura di Starh Architects
|
|
|
|
|
Una sequenza di telai in legno delimita gli ambienti della casa
|
|
|
|
|
Isay Weinfeld firma una grande casa per vacanze nell'entroterra brasiliano
|
|
|
|
|
Dinamicità e open spaces per la casa giapponese ideata da Keitaro Muto
|
|
|
|
|
A Singapore una casa 'invertita' con vista sul parco
|
|
|
|
|
Volumetrie semplici e tradizionali in stretto rapporto con le preesistenze
|
|
|
|
|
Smoothcore firma un progetto luminoso con una scala come protagonista
|
|
|
|
|
Precisione del progetto ed energia scaturita dall'elemento imperfetto
|
|
|
|
|
Dialogo costante e ininterrotto con la storia e l'identità del luogo
|
|
|
|
|
Dal Canada un delizioso intervento fra interior design e comunicazione visiva
|
|
|
|
|
Materiali eco compatibili per valorizzare il legame con il contesto
|
|
|
|
|
Un’architettura sostenibile frutto di un lavoro di auto-costruzione
|
|
|
|
|
Una commistione di architettura brasiliana e giapponese
|
|
|
|
|
Una struttura monolitica in cemento a vista made in Japan
|
|
|
|
|
Continua fino al 21 ottobre il giro d'Europa del 'ristorante nomade'
|
|
|
|
|
[i]da Arquitectos coniugano la linearità di facciata con la complessità distributiva
|
|
|
|
|
Spazio senza confini in cui ci si muove con libertà e fluidità
|
|
|
|
|
Un borgo di dammusi immersi nell’impervio paesaggio pantesco
|
|
|
|
|
Hideaki Takayanagi immagina una vita organizzata attorno a una scala
|
|
|