|
|
Undercurrent e Eckersley O'Callaghan ridisegnano un viadotto ferroviario dismesso
|
|
|
|
|
Una tipica casa giapponese realizzata in chiave contemporanea
|
|
|
|
|
Shinichi Ogawa progetta una spiaggia galleggiante circondata dai monti
|
|
|
|
|
Lo studio Colboc Franzen sfida la monotonia della periferia parigina
|
|
|
|
|
L'approccio sostenibile di Daniel Marshall in Nuova Zelanda
|
|
|
|
|
Una serie di 'placche' in laterizio difendono dalle condizioni sfavorevoli del contesto
|
|
|
|
|
Una vecchia stalla recuperata e convertita in spazi multiuso nella contea del Norfolk
|
|
|
|
|
I giapponesi di APOLLO Architects firmano una casa dal design scandinavo a Seoul
|
|
|
|
|
Be-Fun Design pensa ad una casa che si evolva nel tempo
|
|
|
|
|
La luce come grande alleato nella semplice composizione dei volumi
|
|
|
|
|
Una presenza scultorea discreta e silenziosa ma volumetricamente complessa
|
|
|
|
|
Muri a secco e cemento armato a vista, inseguendo Kahn e Scarpa
|
|
|
|
|
Uno scuro volume in legno massello totalmente connesso con l'esterno
|
|
|
|
|
La proposta estrema di Embaixada per un ex magazzino dell'ordine dei Templari
|
|
|
|
|
Lo spazio vuoto come essenza della casa secondo Florian Busch Architects
|
|
|
|
|
Vecchie travi lignee bruciate e recuperate come 'sacri manufatti'
|
|
|
|
|
Una casa contemporanea, aperta e piena di luce in un denso sobborgo di Sidney
|
|
|
|
|
Teresa Sapey firma un progetto dalle linee e dai contrasti decisi
|
|
|
|
|
Volumi 'modernisti' sovrapposti in una configurazione dinamica su diversi livelli
|
|
|
|
|
Minimalismo e flessibilità per il caffè giapponese di Hiroyuki Shinozaki
|
|
|