|
|
Il progetto di Keiji Ashizawa Design si lascia guidare da verde, aria e luce
|
|
|
|
|
Centrala realizza un edificio di 14 mq incastrato fra due preesistenze
|
|
|
|
|
Migdal Arquitectos crea una casa dalle differenti letture esterne
|
|
|
|
|
Premiato ai RABDA awards di Londra il progetto dello studio Mode
|
|
|
|
|
Una casa senza corridoi a due passi dalla foresta di Novo Mesto
|
|
|
|
|
Marmo, intonaco e sughero in omaggio ai materiali iconici dell'Alentejo
|
|
|
|
|
Una pelle in legno attraversa trasversalmente tutta la casa unendo gli spazi
|
|
|
|
|
Arthur Casas incornicia la natura brasiliana con linee moderne ed essenziali
|
|
|
|
|
Un guscio avvolgente in cemento armato ripara dalla città frenetica
|
|
|
|
|
Ogni progetto ha la sua storia e ogni casa una vita che vi dimori all'interno
|
|
|
|
|
Erick van Egeraat premiato per il 'forte potere scultoreo' del rinnovato edificio
|
|
|
|
|
Viktor Csap illumina un appartamento in un quartiere popolare di Budapest
|
|
|
|
|
Il patio quale punto di vista privilegiato della casa portoghese
|
|
|
|
|
In Alta Savoia un'antica cascina convertita in struttura ricettiva di lusso
|
|
|
|
|
Minimalismo e fluidità degli spazi per la villa di Stoccarda
|
|
|
|
|
Una progettazione rigorosa ed essenziale per abitare un paesaggio 'crollato'
|
|
|
|
|
A San Paolo l'architetto brasiliano enfatizza il dialogo interno-esterno
|
|
|
|
|
Un solido basamento ospita l'edificio per distinguere architettura e natura
|
|
|
|
|
Gesti spaziali e formali mettono in costante discussione vecchio e nuovo
|
|
|
|
|
Herbst Architects firma una costruzione leggera per vivere nella natura
|
|
|