|
|
Un mix di elementi contemporanei e tradizionali ispirati alla tradizione navale del New England
|
|
|
|
|
L'albergo di lusso unisce i caratteri dell'eleganza francese al design orientale
|
|
|
|
|
Nella tranquilla zona di Obermais una residenza dal design razionale ed elegante
|
|
|
|
|
Un luogo per leggere, mangiare, intrattenersi e, magari, pernottare
|
|
|
|
|
Il progetto realizzato dallo studio Tonghe Shanzhi Landscape Design in Cina
|
|
|
|
|
Sei esclusive suite che combinano tradizione modernista e lussuosi comfort
|
|
|
|
|
L'agenzia Ministry of design reinterpreta una casa coloniale in Malesia
|
|
|
|
|
Un costante scontro dialettico tra dominazione e subordinazione al paesaggio
|
|
|
|
|
Una residenza ecologica a metà strada fra città e natura
|
|
|
|
|
Un innovativo sistema in legno, fibra di vetro e materiali riciclati
|
|
|
|
|
Un ulivo nel cuore del progetto per rafforzare il rapporto tra innovazione e tradizione
|
|
|
|
|
Un ricercato connubio tra eleganza di un loft milanese e profondità di una casa giapponese
|
|
|
|
|
Jo Nagasaka realizza un'atmosfera creativa dove far 'germogliare' le idee
|
|
|
|
|
Takeshi Hirobe firma un'originale casa in legno nero nella baia di Tokyo
|
|
|
|
|
q-bic sceglie finiture e materiali per enfatizzare l’origine industriale del luogo
|
|
|
|
|
Materiali antichi come legno e mattoni convivono con quelli contemporanei
|
|
|
|
|
Sette unità modulari sospese nel parco di Pedras Salgadas
|
|
|
|
|
Riuso e alto design nel ristorante di Copenhagen firmato dallo studio Space
|
|
|
|
|
La luce e la pietra protagoniste del nuovo hotel-monumento nel Barrio Gotico
|
|
|
|
|
Aragonés crea un 'gioco' che genera un impulso continuo verso il mare
|
|
|