|
|
I cinque elementi dell'antica filosofia cinese tramutati in esperienza culinaria
|
|
|
|
|
Un singolare e ludico interno che sdrammatizza l'austera architettura dell'edificio
|
|
|
|
|
Le collezioni di Object Carpet, Baxter, Artemide, Geberit e LaCividina
|
|
|
|
|
Sperimentazioni materiche, giochi di riflessi e forme scultoree per nuovi complementi d'arredo
|
|
|
|
|
Forme organiche in continua sperimentazione e grande attenzione alle tecnologie
|
|
|
|
|
Superfici semplici e forme pulite per una casa scultorea
|
|
|
|
|
Giochi di volumi in spazi ristretti per il nuovo progetto residenziale del duo belga
|
|
|
|
|
Takaharu e Yui Tezuka propongono nuovi modi di abitare
|
|
|
|
|
Design sobrio ma spiritoso by Audra Canfield per gli uffici della startup geolocal
|
|
|
|
|
RJW Elsinga e Alrik Koudenburg creano tre nuovi reparti 'Think, Do and Make'
|
|
|
|
|
Non un restauro, ma un ampliamento che sfrutta lo spazio 'vuoto'
|
|
|
|
|
Un giardino di brillanti sculture fitomorfiche per infondere stupore ed energia
|
|
|
|
|
Efficienza energetica, materiali naturali, riciclo e street art
|
|
|
|
|
L'intervento residenziale progettato da MYCC a Tragacete
|
|
|
|
|
Due volumi, apparentemente sotterranei, per lasciare 'intatta' il contesto naturale
|
|
|
|
|
AAd progetta una “scatola d'argento galleggiante su un foglio di granito nero”
|
|
|
|
|
Giochi di luci ed ombre per celebrare l'azienda icona del design made in Italy
|
|
|
|
|
La fusione con il paesaggio è 'consapevolmente' incompleta
|
|
|
|
|
Una scatola in cemento per ospitare i narratori di Osaka
|
|
|
|
|
Design all'insegna del made in Italy per il nuovo spazio relax curato da Robilant
|
|
|