|
|
Il concept di una residenza che si ispira alla figura di Lapo Elkann
|
|
|
|
|
Una scatola in calcestruzzo e vetro in rapporto muto con l’esterno
|
|
|
|
|
Legno di quercia, pietra naturale e ferro per una residenza che rispetta la natura
|
|
|
|
|
Un volume ermetico in calcestruzzo emerge dal sito e adotta il profilo delle colline spagnole
|
|
|
|
|
Un prisma austero in calcestruzzo a vista avvolto in un 'guscio' di vegetazione
|
|
|
|
|
Un’ampia galleria verticale come fulcro di articolazione del progetto
|
|
|
|
|
Vincoli morfologici e richiami all'architettura tradizionale come chiave progettuale
|
|
|
|
|
L'impiego del legno e il giardino d'ingresso alleggeriscono la compagine in cemento
|
|
|
|
|
Un dialogo animato tra esterno e interno, tra vecchio e nuovo
|
|
|
|
|
A Bolzano la residenza bifamiliare Casaclima A
|
|
|
|
|
Superfici bucate dalle geometrie irregolari per nuovi disegni dello spazio domestico
|
|
|
|
|
La ceramica: un prodotto senza tempo dalle infinite potenzialità
|
|
|
|
|
Objective, Florensis e Empatia i nuovi arrivati in casa Artemide
|
|
|
|
|
Alessandra Budri: la collaborazione con Patricia una ‘palestra creativa’
|
|
|
|
|
Fonderia Napoleonica Eugenia ospita l'evento fuori salone Multiplicities
|
|
|
|
|
Collezione all’avanguardia come un'interfaccia contemporanea tra le persone e gli arredi
|
|
|
|
|
Il decostruttivismo dell'architetto statunitense applicato al design
|
|
|
|
|
Il 'profilo' dei giovani designer premiati da Marva Griffin
|
|
|
|
|
Austerità e ordine grazie all'utilizzo di semplici materiali di finitura
|
|
|
|
|
Tradizione e rispetto dell’antico si integrano con il minimalismo moderno
|
|
|