|
|
Un solo giorno di montaggio per 27 mq sostenibili, modulari e modulabili
|
|
|
|
|
Un involucro esterno di nastri di larice in rapporto simbiotico con il contesto
|
|
|
|
|
La casa dello studio olandese costruita per il 60% con materiali riciclati
|
|
|
|
|
Una casa passiva in legno lamellare X-LAM e a basso impatto ambientale
|
|
|
|
|
Un esercizio di “contrazione” di spazi in una casa vittoriana esistente
|
|
|
|
|
'Bungalow' fatti con blocchi in legno-cemento rivestiti in legno di larice
|
|
|
|
|
Un antico palmento convertito in struttura ricettiva elegante e contemporanea
|
|
|
|
|
Un negozio di vini è anche spazio espositivo e luogo di incontro a Brunico
|
|
|
|
|
Da New York al Naviglio Pavese il concept dell'orto con cucina
|
|
|
|
|
L'hotel a cinque stelle disegnato da Costis Psychas a Santorini
|
|
|
|
|
Il nuovo intervento residenziale che reinterpreta lo stile vernacolare
|
|
|
|
|
Cemento armato, tocchi di colore e pareti-specchio per la casa firmata dal duo polacco
|
|
|
|
|
Una casa alla ricerca del paesaggio, completamente aperta verso il panorama
|
|
|
|
|
'Coincidentia oppositorum' per la residenza che si immerge nel paesaggio urbano di Atene
|
|
|
|
|
60 mq per un nuovo sistema di ricettività alberghiera connessa con il territorio
|
|
|
|
|
Conversazione con Mohamed Keilani e Luca Gasparini
|
|
|
|
|
Lo studio messicano rilegge il concetto di corte interna
|
|
|
|
|
La casa su tre piani ricavata da un vecchio magazzino industriale
|
|
|
|
|
Cemento a vista, acciaio cor-ten, legno e pietra per la casa abbarbicata alla collina
|
|
|
|
|
L'acciaio cor-ten dialoga con le forme e i materiali del complesso cinquecentesco
|
|
|