|
|
Un piccolo volume abbarbicato sulle pendici del parco di Collserola
|
|
|
|
|
Lo studio portoghese reinterpreta il disegno di un modulo abitativo
|
|
|
|
|
Un edificio storico convertito in struttura turistico-ricettiva
|
|
|
|
|
Il modulo abitativo in bambù che si compone in 25 giorni
|
|
|
|
|
Un'idea di residenza come parte integrante della foresta
|
|
|
|
|
Il nuovo centro visitatori firmato dallo studio IA+B Arkitektura Taldea
|
|
|
|
|
Una composizione di volumi che ricrea una piccola città tra quattro mura
|
|
|
|
|
Un gioco di terrazze e brise soleil compone il progetto dello studio portoghese
|
|
|
|
|
Il legno attore indiscusso del progetto d'interni nel cuore di Bologna
|
|
|
|
|
Il prototipo abitativo danese che recupera container inutilizzati
|
|
|
|
|
A Colico la riconversione di un deposito agricolo in casa unifamiliare
|
|
|
|
|
La residenza unifamiliare minimalista in perfetto stile Japan
|
|
|
|
|
Due progetti diametralmente opposti per rappresentare la contemporaneità
|
|
|
|
|
Due volumi sovrapposti connotati da due facciate matericamente opposte
|
|
|
|
|
Qualità dello spazio ricercata attraverso la valorizzazione del vuoto
|
|
|
|
|
Contrapposizione di volumi impenetrabili e specchi d'acqua che uniscono gli ambienti
|
|
|
|
|
Giuseppe Scannella restaura e rifunzionalizza un’antica struttura padronale
|
|
|
|
|
Una serie di tetti allineati a due falde creano una lunga facciata plissettata
|
|
|
|
|
Una facciata a doppio strato con giardino nel mezzo che diventa ingresso
|
|
|
|
|
Da est a ovest le chicche del design di interni nella capitale britannica
|
|
|